La zoppia nel cane è una delle cause di visita più frequenti in ambulatorio. E’ un sintomo immediatamente percepibile dal proprietario, il quale porta subito a visita il cane. La maggior parte dei proprietari è convinta, chissà perché, che se il cane zoppica è perché ha una spina conficcata nella zampa. E’ l’equivalente del “cane tossisce perché ha qualcosa in gola”. Vi svelo un segreto: praticamente mai la zoppia è dovuta a una spina nella zampa, il veterinario ovviamente controllerà per escludere tale possibilità, ma non fissatevi su questa errata diagnosi fai-da-te.
Il fatto che vediate il cane alzare la zampa da terra per zoppicare non vuol dire che abbia male per forza al piede: è ovvio che alza quella parte, cos’altro dovrebbe alzare?
Sempre a proposito di leggende metropolitane, un tempo c’era quella secondo la quale il cane giovane zoppicava per via delle tonsille ingrossate. In realtà le tonsille nel 99% dei casi non c’entrano con la zoppia del cane giovane: se ho un cucciolone che zoppica più probabile che abbia una panosteite, una displasia dell’anca o una necrosi della testa del femore.
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/91000/piometra-e-zoppia-nella-cagna-ce-correlazione-veterinario-petsblog”][/related]
Prima di vedere le cause di zoppia nel cane, ricordatevi di segnarvi da qualche parte con quale zampa zoppica il cane. La situazione tipica prevede questo dialogo:
E, inevitabilmente, a questo punto, il cane comincia a zoppica con l’anteriore destra. Quindi, se avete individuato una zampa che il cane non appoggia, segnatevi su un post-it o sul cellulare qual è la zampa coinvolta. Se fate un video, ancora meglio.
Inoltre, se per le zampe posteriori è abbastanza evidente quale sia la zampa coinvolta, con zoppie di primo o secondo grado delle zampe anteriori non sempre si riesce a capire quale sia la zampa dolente. Tuttavia esiste un piccolo trucco. Posizionatevi di fronte al cane, fatelo camminare verso di voi. Quando appoggerà la zampa che gli fa male, solleverà la testa verso l’alto, per scaricare il peso dall’arto dolente. Solitamente tutti pensano che l’arto che fa male sia quello che, quando appoggiato, è associato alla testa del cane che va verso il basso. Ecco, è l’esatto contrario. Se il sollevamento della testa è impercettibile, allora potete registrare un video e mandarlo avanti al rallentatore, in modo da evidenziare il momento in cui il cane appoggerà la zampa offesa e alzerà la testa.
Sono tantissime le cause di zoppia nel cane. E non tutte riguardano strettamente la sfera ortopedica: ci sono anche malattie parassitarie sistemiche, neurologiche e metaboliche che possono causare una zoppia nel cane. Un esempio banale? Un lipoma che cresce nel cavo ascellare o un testicolo ritenuto gigante nel sottocute possono causare zoppia e andature anomale nel cane.
Ecco alcune delle numerose cause di zoppia nel cane:
Se il cane manifesta una zoppia, portatelo dal veterinario. Il vostro veterinario cercherà di capire se si tratti di una zoppia a caldo (tipica di lesioni muscolari o tendinee) o di una zoppia a freddo (tipica di lesioni ossee, articolari o artrosi), di stabilire quale l’arto sia coinvolto, se ci siano altri segni che indichino altre malattie e via dicendo.
A questo punto, a seconda che la zoppia sia improvvisa o cronica, a seconda del fatto che la zoppia sia in un cane anziano o giovane, che la zoppia sia con dolore o senza dolore, provvederà a stilare una lista di diagnosi differenziali. Seguiranno poi accertamenti, come radiografie, esami del sangue, TC/RM e visita ortopedica. Questo perché la terapia dipenderà dalle cause della zoppia.
Se una zoppia leggera può essere trattata con farmaci antinfiammatori ad uso veterinario (MAI FANS a uso umano, mi raccomando) e integratori, zoppie gravi, ricorrenti, croniche o con sintomi particolari richiedono esami e accertamenti più mirati.
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | Pixabay