
Zanzare, quali sono le malattie che possono essere trasmesse all'uomo (fonte Pexels) - Petblog.it
Le zanzare non sono solo un fastidio estivo, ma rappresentano uno dei principali veicoli per la trasmissione di gravi malattie virali. Patologie come la Dengue, la febbre gialla, lo Zika e la Chikungunya sono trasmesse da questi insetti, soprattutto in aree tropicali e subtropicali, ma il fenomeno sta raggiungendo anche altre regioni del mondo, Italia inclusa.
I virus trasmessi dalle zanzare: un quadro generale
Gli Aedes aegypti, comunemente noti come zanzare tigre, e altri generi di zanzare, fungono da vettori biologici per una serie di virus. Questo avviene quando una zanzara infetta punge un essere umano, trasmettendo l’agente patogeno direttamente nel flusso sanguigno.
Ecco alcune delle malattie più significative trasmesse da questi insetti:
- Dengue: causata dal virus Dengue e trasmessa da zanzare infette, questa febbre può provocare sintomi gravi come emorragie e insufficienza d’organo.
- Chikungunya: individuata per la prima volta in India, questa malattia provoca febbre alta, dolori articolari e può manifestarsi anche in epidemie locali, come accaduto in Emilia-Romagna nel 2007.
- Febbre gialla: presente in alcune aree dell’Africa e del Sud America, è una malattia potenzialmente letale, trasmessa da zanzare del genere Aedes.
- Zika: noto per le sue implicazioni durante la gravidanza, il virus Zika può causare gravi malformazioni fetali e si trasmette anche tramite rapporti sessuali e trasfusioni.

I cambiamenti climatici, la globalizzazione e l’aumento dei viaggi internazionali hanno contribuito alla diffusione delle zanzare in nuove aree geografiche. Ad esempio, il riscaldamento globale ha creato condizioni favorevoli alla proliferazione delle zanzare in regioni precedentemente non a rischio, come alcune zone d’Europa e del Mediterraneo.
Inoltre, la resistenza agli insetticidi sta rendendo sempre più difficile contenere queste popolazioni di insetti, aumentando il rischio di epidemie in luoghi prima considerati sicuri.
La trasmissione delle malattie: cosa sapere
Non tutti i virus possono essere trasmessi dalle zanzare. Ad esempio, il Sars-CoV-2, responsabile del Covid-19, si trasmette esclusivamente per via aerea e non attraverso insetti. Tuttavia, altre malattie, come quelle citate, si diffondono facilmente grazie alla puntura di zanzare infette.
Una curiosità riguarda l’HIV: nonostante i dubbi iniziali, studi scientifici hanno dimostrato che le zanzare non possono trasmettere il virus dell’HIV, poiché la quantità di sangue residuo sul pungiglione non è sufficiente a infettare un altro individuo.
Per proteggersi dalle malattie trasmesse dalle zanzare, è fondamentale adottare misure preventive:
- Ridurre i ristagni d’acqua intorno alle abitazioni, eliminando i luoghi dove le zanzare possono deporre le uova.
- Utilizzare repellenti per insetti e zanzariere per evitare punture.
- Vaccinarsi contro malattie come la febbre gialla, quando previsto.
- Informarsi sui rischi sanitari prima di viaggiare in aree ad alto rischio.
Le malattie trasmesse dalle zanzare rappresentano una sfida crescente per la salute globale. Con l’aumento delle temperature e la facilità di spostamento, il rischio di diffusione di nuovi virus è destinato a crescere. Una maggiore consapevolezza e l’adozione di misure preventive possono ridurre l’impatto di queste malattie, proteggendo la salute pubblica e prevenendo epidemie su larga scala.