furry cat is resting in green grass on nature in sunlight
Vomito e diarrea gatto anziano – Purtroppo succede abbastana spesso di vedere comparire vomito e diarrea in un gatto anziano. A volte si tratta di un episodio improvviso: il gatto stava benissimo, ma di punto in bianco, senza che sia cambiato nulla nella sua alimentazione, senza che abbia potuto mangiare qualcosa di diverso, ecco che arrivano vomito e diarrea. A volte si tratta di un vomito e una diarrea cronici: il gatto è da un po’ che, ogni tanto, vomita o ha diarrea da settimane senza che nessuna cura sintomatica riesca a bloccarla. Ecco dunque le principali cause di vomito e diarrea nel gatto anziano e cosa fare.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/139984/problemi-comportamentali-gatto-anziano-confusione-disorientamento-veterinario-petsblog”][/related]
Sono tantissime le cause di vomito e diarrea nel gatto anziano e non tutte, eziologicamente parlando, riguardano direttamente lo stomaco e l’intestino. Fra le cause abbiamo:
In particolar modo, un gatto anziano spesso sviluppa forme come l’insufficienza renale, l’ipertiroidismo o anche forme di linfomi intestinali. Fra i sintomi di queste malattie, ci sono proprio vomito e diarrea che non reagiscono alle normali terapie sintomatiche.
Il problema è che un vomito e una diarrea costanti in un gatto anziano portano a forme di disidratazione e squilibri elettrolitici che, a loro volta, possono scatenare forme di insufficienza renale latenti o che si stavano per manifestare.
Fra i sintomi di vomito e diarrea nel gatto anziano, oltre al vomito e alla diarrea, possiamo anche avere:
Talvolta è possibile vedere del vomito e della diarrea con sangue, sia rosso vivo che scuro. In tal caso è sempre bene portare subito il gatto dal veterinario.
Prima di tutto non lasciate un gatto anziano con vomito e diarrea per settimane prima di decidervi a portarlo dal veterinario. Già non è detto che si riesca a trovare subito causa e terapia, ma se si deve lavorare su una forma gastroenterica che ormai si è strutturata da settimane o mesi, va da sé che sarà altrettanto lungo curarla. Oltre al fatto che nel frattempo il gatto ha avuto tutto il tempo di sviluppare complicanze secondarie, patologie concomitanti e di deperire fisicamente, minando così le sue capacità di recupero.
Appena notate del vomito e della diarrea in un gatto anziano, portatelo dal veterinario con un campione di feci. Il vostro veterinario provvederà subito a impostare una terapia sintomatica, nell’attesa che esami delle feci, ecografia addominale e esami del sangue chiariscano la causa del problema, per mirare meglio la terapia.
Cercate di non cambiare troppo l’alimentazione nel tentativo di trovare un cibo digeribile e evitate di somministrare il latte al gatto. E non cominciate a dare riso al gatto: nella maggior parte dei casi, il riso peggiora la diarrea.
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | iStock