Con il termine di versamento toracico si intende una raccolta di liquido all’interno del torace. A volte potreste sentirlo chiamare versamento toracico, più spesso versamento pleurico nel gatto, a volte versamento polmonare. Anche se impropriamente, ci si riferisce sempre alla medesima cosa. Andiamo dunque a vedere cause, sintomi e terapia del versamento toracico nel gatto, malattia che colpisce tanto il gatto anziano quanto il gatto giovane. E non sempre è collegato alla presenza di FIP o FeLV.
Versamento addominale, toracico e pericardico: differenze
Prima di tutto una considerazione: spesso capita che il versamento pleurico nel gatto sia un reperto occasionale. Cioè viene scoperto accidentalmente mentre si stanno facendo indagini diagnostiche per altri motivi.
Questo perché a livello radiografico si può vedere un versamento toracico solamente quando ci sono almeno 10 ml di versamento per kg di peso dell’animale. I sintomi invece compaiono solamente quando ci sono più di 30 ml di versamento per chilo di peso. Inoltre i sintomi possono anche non essere gravi fino a che non si hanno almeno 50-60 ml di liquido per chilo di peso. In altri casi, invece, il versamento toracico viene scoperto a causa di una dispnea del gatto.
Come sintomi di versamento toracico nel gatto abbiamo:
Ci sono diversi tipi di versamento pleurico nel gatto:
A proposito delle neoplasie, tipico il versamento pleurico legato a linfoma (solitamente gatti giovani), timoma (solitamente gatti anziani), raramente mesotelioma o carcinoma. Per i gatti giovani, spesso il versamento è legato a un linfoma mediastinico FeLV-positivo.
La diagnosi di versamento toracico nel gatto avviene tramite conferma radiografica e toracocentesi. Quest’ultima ha un duplice scopo: da una parte serve per aiutare il gatto a respirare, alleviando subito i sintomi di dispnea. Dall’altra parte serve per indirizzare la diagnosi in quanto consente di analizzare il liquido presente nel torace.
La terapia del versamento toracico nel gatto si basa sulla causa, là dove sia possibile evidenziarla. La toracocentesi aiuta a rimuovere il liquido, ma se la causa è sempre presente, ecco che il liquido si riformerà in tempi più o meno brevi. Oltre a trattare la causa scatenante, bisognerà anche trattare le eventuali malattie sistemiche e relativi sintomi.
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | Pixabay