Abbiamo parlato già in passato del piano vaccinale dei conigli. Tuttavia nel corso degli ultimi anni è uscito un nuovo vaccino comprensivo sia della Mixomatosi che della Malattia Emorragica, il che vuol dire che con un’unica iniezione è possibile effettuare entrambe le vaccinazioni. La particolarità di questo vaccino è che un vaccino a virus vivo che contiene un ceppo virale della Mixomatosi capace di cross reagire e di fornire una buona immunità anche per la Malattia Emorragica virale.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/160811/coniglio-crosta-naso-cause-cosa-fare-veterinario-petsblog”][/related]
Tale vaccino per la Mixomatosi e per la Malattia Emorragica nel coniglio va effettuato a un’età minima di 5 settimane: questo vuol dire che prima delle 5 settimane di vita del coniglio non può essere fatto. Se eseguito nei tempi corretti, entro 3 settimane dall’inoculazione immunizza attivamente i conigli e riduce la mortalità e i sintomi provocati dalla Mixomatosi e previene la mortalità provocata dalla Malattia Emorragica del coniglio.
Non va usato questo vaccino su coniglie gravide o in allattamento. Inoltre non essendoci studi che valutino la fertilità del maschio a seguito della vaccinazione, conviene non vaccinare con questo prodotto i maschi da riproduzione.
La cosa bella di questo vaccino doppio contro la Mixomatosi e la Malattia Emorragica nel coniglio è che dura un anno, quindi non sono necessari richiami mensili o semestrali. Il che vuol dire anche meno stress per i conigli. Il vaccino va fatto per via sottocutanea.
Ci sono però alcune precauzioni. Come sempre vanno vaccinati solamente conigli sani. Se poi il vostro coniglio è stato vaccinato in precedenza con un altro vaccino per la Mixomatosi o che possono essere stati esposti a un’infezione naturale col virus, ecco che potrebbero non reagire abbastanza a questo vaccino per quanto riguarda la Malattia Emorragica.
Come effetti collaterali, viene segnalato:
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | Pixabay