Fra le neoplasie che possono colpire i cani (e anche i gatti), rarissimi sono i tumori renali primitivi. Denominati anche come tumori renali primari, sono estremamente rari nel cane e ancora più rari nel gatto. Tuttavia è bene sapere della loro esistenza: se la presenza di sangue nelle urine nella maggior parte dei casi è legata a un problema vescicale, non bisogna dimenticare che potrebbe arrivare anche dal rene. Vediamo dunque quali sono i principali tumori renali primari nel cane, i sintomi e cosa fare in questi casi.
Come dicevamo, i tumori renali primari nel cane sono molto rari. Nel gatto lo sono ancora di più e la quasi totalità, nella specie felina, è rappresentata dal linfoma. Nel cane, invece, sono stati descritti diversi tipi di tumori renali primitivi:
Ricordiamo poi che il rene può essere colpito anche da tumori metastatici. In questi casi si rilevano spesso forme localizzate e nodulari, ipo o iperecogene.
Ma quali sono i sintomi dei tumori renali primari nel cane? Spesso sono vaghi o aspecifici:
I tumori renali primari tendono a colpire maggiormente cani anziani, senza predisposizione di sesso o età.
La diagnosi di tumore renale primario nel cane prevede diversi step. Innanzitutto ecografia addominale per valutare la presenza o di lesioni su un polo del rene (in questo caso si vede il nodulo accanto a parte del parenchima renale ancora completo) o l’assenza di una struttura renale quando il tumore interessa tutto il rene, alterandone in toto la struttura. Accanto a questo esame va fatta una valutazione globale del cane: esami del sangue completi, urografia con mezzo di contrasto, TC/RM. Tuttavia la diagnosi di certezza si ha tramite l’esame istologico della lesione.
Per quanto riguarda la terapia, se tutto il rene è coinvolto e si tratta di una neoplasia maligna, la terapia base rimane la chirurgia: si deve attuare una nefrectomia, cioè l’asportazione del rene (questo se l’altro rene è sano e funzionale). Nel caso di piccole neoplasie localizzate, se benigne, a volte, a seconda della localizzazione, potrebbe essere asportata solo parte del rene. Ma si tratta di chirurgie specialistiche, riservate a casi particolari.
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | Pixabay