
animal photography
Succede raramente, ma ogni tanto si vedono tumori all’utero nel gatto. In realtà anche nel cane non è così frequente il cancro all’utero, mentre più comune è il tumore dell’utero del coniglio, soprattutto forme di adenocarcinoma. Il motivo per cui non si vedono spesso tumori all’utero nelle gatte è il medesimo per cui non si vedono così frequentemente piometre nel gatto: la maggior parte delle gatte domestiche, infatti, vengono sterilizzate intorno ai sei mesi di vita per evitare calori e tumori mammari. Visto che sono sterilizzate, ecco che anche il rischio di sviluppare una neoplasia uterina scende quasi a zero. Però non è da escludere a priori la possibile presenza di un tumore all’utero nel gatto. Ma quali i sintomi? Da cosa si può capire che la gatta ha un cancro all’utero?
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/133950/tumore-dellutero-nel-gatto-cause-sintomi-e-terapia-veterinario-petsblog”][/related]
Cancro utero gatto: come si manifesta e segni clinici
Pur essendo rari, ogni tanto i tumori all’utero nelle gatte vengono diagnosticati. Si è visto che tendono a colpire maggiormente gatte anziane non sterilizzate (in parte per i motivi visti sopra). Possono essere diverse le neoplasie uterine che si sviluppano nelle gatte, dipende da quale sia il tessuto originario:
- tessuti epiteliali e ghiandolari: carcinoma e adenocarcinoma dell’utero
- muscolatura liscia: leiomioma e leiomiosarcoma
Un altro dato da tenere in considerazione è che, al momento della diagnosi, sono frequenti le metastasi. Questi sono i sintomi del tumore all’utero nel gatto, quelli a cui prestare maggiore attenzione:
- perdite vaginali, ematiche e/o purulente (perdite vaginali nella gatta sono sempre sintomo di qualcosa, durante il calore la gatta non perdite di sangue come accade nel cane)
- alterazioni del ciclo estrale
- la gatta urina poco e frequentemente
- polidipsia
- vomito
- anoressia
- dimagramento
- addome aumentato di volume, in parte per il tumore all’utero se questo è molto grande, in parte per la possibile presenza di ascite
- versamento addominale o ascite
- anomalie riproduttive
- prolasso dell’utero
- sintomi relativi alle metastasi
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | iStock