Con il termine di trombocitopenia o piastrinopenia si intende una carenza di piastrine (dette anche trombociti, da qui il nome), con aumentato rischio di emorragie. Quando si ricevono gli esiti degli esami del sangue e si vedono dei livelli di piastrine basse, prima di parlare di trombocitopenia nel cane e gatto bisognerebbe sempre valutare che la stima piastrinica sia effettiva e non vittima di artefatti. Capita spesso, infatti, che cani e gatti non siano proprio così collaborativi nel fare i prelievi, che il prelievo si allunghi come tempistiche ed ecco che si formano aggregati di piastrine che diminuiscono il numero di piastrine che la macchina riesce a leggere, dando delle false diminuzioni.
In generale, se le piastrine sono diminuite si considerano diversi fattori:
Piastrine: cosa sono e a cosa servono
Visto che le forme di trombocitopenia acquisita nel cane e gatto sono molto più frequenti (raramente si vedono forme congenite), è di queste che andremo a parlare. Ci sono diverse forme di piastrinopenia acquisita nei nostri animali.
Diminuita produzione midollare
In questo caso il volume piastrinico medio o MPV è normale o diminuito e non ci sono macropiastrine giovani nello striscio.
Aumentata distruzione periferica
In questo caso l’MPV è aumentato (perché il midollo funziona e c’è rigenerazione) e ci sono le macropiastrine giovani nello striscio. Nel caso di trombocitopenia immunomediata primaria autoimmune abbiamo come caratteristiche:
Nelle forme di trombocitopenia immunomediata secondaria abbiamo:
Aumentato consumo
Sequestro
Emodiluizione
Trombocitopenia cane e gatto: cosa fare?
Visto che le cause di trombocitopenia possono essere parecchie, bisognerebbe prima di tutto indagare la causa per capire se sia una forma curabile o meno. In quest’ultimo caso, si trattano i sintomi e si fornisce terapia di sostegno. E’ possibile che per arrivare a una diagnosi il vostro veterinario vi richieda di fare diversi esami per riuscire a capire la causa e a monitorare l’efficacia dell’eventuale terapia.
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.