Petsblog Cani Trombocitopenia cane e gatto: cause e cosa fare

Trombocitopenia cane e gatto: cause e cosa fare

Cosa fare quando dagli esami del sangue risultano troppe poche piastrine? E quali sono le cause della trombocitopenia nel cane e gatto?

Trombocitopenia cane e gatto: cause e cosa fare

Con il termine di trombocitopenia o piastrinopenia si intende una carenza di piastrine (dette anche trombociti, da qui il nome), con aumentato rischio di emorragie. Quando si ricevono gli esiti degli esami del sangue e si vedono dei livelli di piastrine basse, prima di parlare di trombocitopenia nel cane e gatto bisognerebbe sempre valutare che la stima piastrinica sia effettiva e non vittima di artefatti. Capita spesso, infatti, che cani e gatti non siano proprio così collaborativi nel fare i prelievi, che il prelievo si allunghi come tempistiche ed ecco che si formano aggregati di piastrine che diminuiscono il numero di piastrine che la macchina riesce a leggere, dando delle false diminuzioni.

In generale, se le piastrine sono diminuite si considerano diversi fattori:

  • lievemente diminuite, con aggregati: se la stima piastrinica è normale o anormale, è possibile che il paziente abbia o un numero normale di piastrine o un numero più alto, solo che sono finite tutte negli aggregati
  • moderatamente o fortemente diminuite, con aggregati: se la stima piastrinica è normale, è possibile che il paziente abbia o un numero normale di piastrine o un numero più alto, solo che sono finite tutte negli aggregati
  • moderatamente o fortemente diminuite, con aggregati: se la stima piastrinica è anormale, non è per forza detto che il paziente sia trombocitopenico, solo che in questo momento e con questi dati non è valutabile
  • lievemente o moderatamente diminuite, con aggregati presenti o assenti: se la stima è normale, il paziente non è trombocitopenico
  • lievemente, moderatamente o fortemente diminuite, con aggregati presenti o assenti: se la stima è anormale, allora il paziente è trombocitopenico

Piastrine: cosa sono e a cosa servono

Trombocitopenia cane e gatto: cause

Visto che le forme di trombocitopenia acquisita nel cane e gatto sono molto più frequenti (raramente si vedono forme congenite), è di queste che andremo a parlare. Ci sono diverse forme di piastrinopenia acquisita nei nostri animali.

Diminuita produzione midollare

  • ipoplasia o aplasia da cause infettive, tossiche, metaboliche
  • necrosi
  • mielofibrosi (sostituzione del tessuto midollare con materiale fibroso)
  • mieloftisi (sostituzione del tessuto midollare con cellule non ematopoietiche in corso di tumori primari o metastasi)
  • malattie infettive da protozoi, virus (FIV e FeLV), batteri
  • forme immunomediate (trombocitopenia amegacariocitica)
  • tumori
  • farmaci

In questo caso il volume piastrinico medio o MPV è normale o diminuito e non ci sono macropiastrine giovani nello striscio.

Aumentata distruzione periferica

  • forme immunomediate primarie (autoimmune) o secondarie
  • attivazione piastrinica anomale in caso di infezioni virali, vasculiti o endocarditi

In questo caso l’MPV è aumentato (perché il midollo funziona e c’è rigenerazione) e ci sono le macropiastrine giovani nello striscio. Nel caso di trombocitopenia immunomediata primaria autoimmune abbiamo come caratteristiche:

  • frequente nel cane e rarissima nel gatto
  • piastrinopenia notevole con scarsi sintomi, se non petecchie o sanguinamenti
  • megacariociti aumentati, diminuiti o normali

Nelle forme di trombocitopenia immunomediata secondaria abbiamo:

  • cause: somministrazioni di farmaci, vaccino cimurro, malattie infettive (Ehrlichia, Anaplasma, Babesia, Borrelia, Leishmania… In pratica qualsiasi agente infettivo), tumori

Aumentato consumo

  • emorragie gravi e acute (trombocitopenia moderta o lieve)
  • CID

Sequestro

  • batteriemia
  • endotossiemia

Emodiluizione

  • somministrazione iatrogena di plasma o sangue intero stoccato

Trombocitopenia cane e gatto: cosa fare?

Visto che le cause di trombocitopenia possono essere parecchie, bisognerebbe prima di tutto indagare la causa per capire se sia una forma curabile o meno. In quest’ultimo caso, si trattano i sintomi e si fornisce terapia di sostegno. E’ possibile che per arrivare a una diagnosi il vostro veterinario vi richieda di fare diversi esami per riuscire a capire la causa e a monitorare l’efficacia dell’eventuale terapia.

Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto di JacLou DL da Pixabay

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Posso dare l’ananas al cane?
Alimentazione cane

Si può dare l’ananas al cane? Sì, certo, ma solo l’ananas fresco, non certo l’ananas sciroppato che contiene troppi zuccheri. Inoltre, anche per quanto riguarda l’ananas fresco, non bisogna neanche somministrarlo in quantità eccessiva visto che il cane non è erbivoro