Trasfusioni nel gatto – Ogni tanto nella pratica clinica capita di dover fare trasfusioni di sangue nei gatti. Abbiamo già accennato in passato ai gruppi sanguigni nel gatto, ma quali caratteristiche dovrebbe avere un gatto donatore di sangue? Esattamente come per le persone non è che si possa prendere il primo gatto che capita e trasformarlo in un donatore di sangue, il gatto donatore deve rispondere a determinati requisiti. Andiamo dunque a scoprire quali siano.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/91190/gatto-anemico-riceve-una-trasfusione-di-sangue-da-un-cane-la-commovente-storia-di-buttercup”][/related]
Prima di tutto andiamo a vedere quali siano i requisiti minimi di un gatto donatore in caso di trasfusioni di sangue:
Se avete un gatto che corrisponde a tutti questi requisiti, non è finita qui. Bisogna accertarsi non solo che il gruppo sanguigno del gatto donatore sia compatibile con il ricevente, ma anche che dal punto di vista della salute sia tutto a posto. Non basta visitarlo per dire che sta bene. Il gatto donatore deve:
Se si desidera mantenere un gatto come donatore, questi esami vanno ripetuti al minimo una volta all’anno, questo per essere sicuri di non trasfondere sangue infetto o di non prelevare un’eccessiva quantità di sangue a un gatto non in perfette condizioni di salute.
Se un gatto ha bisogno di sangue urgente, ovviamente non c’è il tempo materiale per fare tutti questi test e che io sappia nessun proprietario acconsentirà mai a testare preventivamente il gruppo sanguigno del gatto per conoscerlo già in caso di bisogno, già spesso non vengono accettati esami di routine o si fa difficoltà a convincerli dell’utilità degli esami pre-operatori, per testare i gruppi sanguigni la vedo difficile. Ci sono tuttavia dei centri dove viene tenuto di riserva del sangue proprio perché a volte non si riesce a trovare il donatore in tempo o non si ha modo di fare tutti questi esami, bisogna solo riuscire a trovare quello più vicino a noi.
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | rikkis_refuge