
Qual è la normale temperatura corporea nei principali animali domestici? Andiamo a scoprirlo insieme.
Temperatura corporea normale – Arrivano parecchie email sulla posta di Petsblog relative alla temperatura corporea normale di cani e gatti. Anzi, a volte in ambulatorio capita che si stia prendendo la temperatura rettale, che si dica senza pensare “Va bene, la temperatura è di 38,7 gradi” e che il proprietario sbianchi, pensando che il proprio pet abbia la febbre. Però dovreste esservi accorti che cani e gatti hanno una temperatura corporea di un paio di gradi più alta della nostra, quando li toccate sono più caldi di noi per un motivo.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/43809/febbre-nel-cane-cause-sintomi-e-rimedi-veterinario-petsblog”][/related]
Temperatura corporea normale
Questi sono alcuni valori di temperatura corporea normale nei principali animali da compagnia, si intende temperatura rettale:
- cane: fra i 38° e i 39.9°C – gradi centigradi;
- gatto: 38-39.2 gradi centigradi;
- coniglio: 38.6-40.1 gradi centigradi;
- cavia: 37.5-39.5 gradi centigradi;
- criceto: 37-38 gradi centigradi;
Due considerazioni: i valori cambiano a seconda del testo di riferimento, soprattutto per quanto riguarda l’intervallo. In cani e gatti normalmente si considera normale una temperatura fra i 38 e i 39 gradi, valori di poco superiori possono indicare agitazione (più il cane o il gatto si agita durante la visita clinica e più la temperatura potrebbe salire), mentre in caso di abbattimento e apatia 40 è febbrone per noi come per loro, semplicemente loro ci mettono meno tempo di noi ad arrivare al febbrone.
Se vi chiedete poi perché nel cane il range è così ampio, è semplice: a volte capita di visitare cani che sono sanissimi, non hanno mezzo sintomo, mangiano, corrono, saltano, non hanno un valore ematico fuori fase, ma a cui prendi la temperatura ed è sopra i 39.5 gradi centigradi. Mi è capitato diverse volte con cani che in sala d’aspetto hanno fatto i matti saltando, abbaiando e correndo per mezz’ora, entrano e hanno la temperatura corporea più alta. In questo caso la temperatura andrebbe misurata quando sono più calmi. E occhio poi che in caso di colpo di calore la temperatura corporea sale velocemente sopra i 40, non è febbre, ma piressia.
Come misurare la temperatura corporea?
Ne avevamo già parlato, ma di norma in cani e gatti la temperatura corporea si misura di preferenza con il classico termometro digitale rettale. Diversi studi hanno paragonato la precisione del termometro digitale con quello che si usa nelle orecchie e hanno visto che il primo è molto più accurato del secondo. Va da sé che in animali molto piccoli o anche solo nel coniglio bisogna fare ancora più attenzione nella misurazione perché è molto facile creare danno o lesioni.
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | ccox888