Quando si parla di alimentazione nel gatto, si deve parlare anche di livelli di taurina. Si tratta di un amminoacido essenziale fondamentale per i gatti. La sua carenza a causa di diete non corrette o di anoressia prolungata nel tempo, può comportare lo sviluppo di gravi patologie, anche cardiache. Il fatto è che i gatti non riescono a sintetizzare da soli la quantità di taurina che serve al loro organismo per funzionare correttamente e sono costretti a introdurla con il cibo. Se la taurina manca, ecco che il gatto rischia di sviluppare patologie cardiache, cecità, problemi neurologici, problemi muscolari e crescita stentata.
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/133673/alimentazione-di-cani-e-gatti-lintervista-a-barbara-tonini”][/related]
Solitamente i gatti introducono la taurina di cui necessitano con la dieta, tramite proteine di origine animale. Alimenti ricchi di taurina sono:
Il problema della taurina è che tende a degradarsi se esposta ad alte temperature di cottura. Purtroppo soprattutto con determinati tipi di alimenti come il pollo o il pesce, non è possibile somministrarli crudi, per cui tocca sempre cuocerli. Ma se li cuociamo a temperature eccessive, ecco che si riduce la quantità di taurina disponibile e il gatto andrà in carenza anche se, tecnicamente, sta mangiando alimenti ricchi di taurina. Ecco perché quando si fa una dieta casalinga o il gatto mangia poco è importante fornire degli integratori di taurina.
Per quanto riguarda i mangimi commerciali, in essi solitamente è presente la taurina, ma molto dipende dalla qualità dei mangimi. Mangimi ricchi di cereali, infatti, conterranno meno taurina rispetto a mangimi ricchi di carne, visto che la taurina si trova nella carne (in particolare nel muscolo).
Una carenza di taurina nel gatto può provocare come malattie:
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | iStock
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | Pixabay