[img src=”https://media.petsblog.it/0/02f/cane-gatto.jpg” alt=”cane e gatto” align=”center” size=”large” id=”175990″]
Parliamo delle povere ghiandole surrenali, spesso bistrattate confuse con reni o ghiandole paranali!
Le ghiandole surrenali sono parecchio sfortunate. Molti proprietari ne ignorano l’esistenza, mentre altri le confondono alternativamente col rene o con le ghiandole paranali (cose realmente accadute). Diciamo che, forse, quando nella scuola dell’obbligo si studia il corpo umano, forse le surrenali vengono messe leggermente in disparte. Il surrene o ghiandola surrenale è un organo composto da due ghiandole endrocrine. La loro funzione è quella di produrre diversi ormoni, soprattutto cortisolo, adrenalina e aldosterone (ma non solo). Andiamo a conoscere meglio le surrenali
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/162655/principali-funzioni-rene-veterinario-petsblog” permalink_nofollow=”false”][/related]
Le ghiandole surrenali si trovano sopra i reni. A sinistra la ghiandola surrenale la si trova in prossimità dell’aorta, a destra in prossimità della vena cava caudale.
Ogni ghiandola surrenale è formata da una corticale esterna (parte ghiandolare), dove vengono prodotti gli ormoni steroidei e da una midollare interna (tessuto nervoso), dove viene prodotta l’adrenalina. A sua volta la corticale esterna è formata da:
La corticale delle ghiandole surrenali produce tre tipi di ormoni steroidei:
La midollare del surrene produce catecolamine (aumentano la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, i livelli di glucosio e dilatano i piccoli bronchi):
Le principali malattie che colpiscono le ghiandole surrenali sono:
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | Pixabay