
Negli Stati Uniti sta girando la storia di Cinder, il gatto obeso che deve andare in palestra per dimagrire. Abbiamo parlato più volte del fatto che l’obesità negli animali domestici è una vera e propria patologia che aumenta il rischio di sviluppare malattie come il diabete mellito, i disturbi cardiovascolari, problemi respiratori o anche malattie osteoarticolari. E’ indubbio il fatto che l’obesità accorci la vita dei nostri animali. Ebbene, adesso il Nortshore Veterinary Hospital a Bellingham, Stati Uniti, ha deciso, insieme al proprietario di Cinder, che il gatto deve dimagrire per il suo benessere.
Come si vede nel video pubblicato anche su YouTube, effettivamente Cinder è un gatto dall’ossatura grossa, quindi massiccio già di suo. Tuttavia è anche decisamente obeso, per cui adesso è arrivato il momento di farlo dimagrire. Il programma di dimagrimento prevede:
- dieta ipocalorica
- movimento
A diventare virali sono stati i video relativi alle sedute di allenamento di Cinder: il gatto non è molto propenso a fare attività fisica e nel video in cui deve camminare in un tapis roulant in acqua, Cinder si è limitato a muovere una zampetta. Ma il suo proprietario persiste: prima o poi Cinder riuscirà a tornare al peso forma. Certo, se si evitasse di arrivare al punto di far ingrassare così tanto i gatti, sarebbe anche meglio.
Come far dimagrire un gatto?
Se già non è facile far dimagrire un cane, far perdere peso a un gatto è ancora più difficile. Prima di tutto, bisogna accertarsi con il veterinario che non ci siano malattie metaboliche o ormonali alla base che fanno ingrassare il gatto, vedi diabete mellito per esempio. Poi bisogna passare ai due criteri base per dimagrire:
- ingerire meno calorie
- attivare il metabolismo facendo attività fisica
Ma con i gatti non è facile. A partire già dalla correzione della dieta: non si tratta solo di ridurre le razioni, ma di fornire comunque una dieta equilibrata, con tutti i nutrienti di cui ha bisogno per evitare che vada in carenza. Solo che non sempre i gatti accettano di buon grado la riduzione della razione o il passaggio a cibi commerciali ipocalorici studiati appositamente per il dimagrimento del gatto.
Per l’attività fisica, ancora peggio. Se portare il cane in passeggiata più spesso è fattibile, con il gatto è difficile discutere: se ha deciso che vuole stare sdraiato e che quella pallina non la inseguirà mai, allora non c’è niente da fare. E’ indubbio che migliorare il gioco e l’interazione col gatto aiutino in caso di obesità, ma bisogna vedere se il gatto collabora.
A questo proposito, sono stati inventati anche dei robot per invogliare i cani e gatti a giocare: magari potreste provare anche con questo sistema.
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/55269/obesita-nei-cani-e-gatti-cause-e-malattie-a-rischio-veterinario-petsblog”][/related]
Via | Nortshore Veterinary Hospital
Foto | Pixabay