dog and cat on garden bench
Quali sono le cause di splenomegalia nel cane e gatto? Con il termine di splenomegalia in medicina si intende un aumento di volume delle dimensioni della milza, diffuso o localizzato. Di solito l’aumento di volume è provocato dall’infiltrazione nella milza di cellule normali o alterate, ma talvolta è provocato da problemi vascolari di tipo congestivo. Andiamo dunque a vedere cause, sintomi, diagnosi e terapia della splenomegalia nel cane e gatto.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/139708/tumori-milza-cane-percentuale-incidenza-veterinario-petsblog”][/related]
Sono tantissime le cause di aumento di volume della milza in cani e gatti, vengono di solito distinte in base al meccanismo patogenetico di base:
Splenite suppurativa
Splenite eosinofilica
Splenite linfoplasmocitaria
Splenite granulomatosa
Splenite piogranulomatosa
Splenite necrotizzante
Splenomegalia iperplastica
Splenomegalia congestizia
Tumorale
Non tumorale
Per quanto riguarda i sintomi di splenomegalia nel cane e gatto, sono quanto mai vaghi e aspecifici:
La diagnosi avviene tramite anamnesi, visita, esami del sangue (per escludere tutte le malattie che possono provocarne aumento del volume) ed ecografia addominale. A queste si aggiungono TC/RM ed eventualmente biopsia della milza, ma solo se non si corrono rischi di sanguinamento.
La terapia dipende dalla causa, per questo è necessario fare tutti gli esami del caso. Va da sé che se la causa è un’Ehrlichia o una Leishmania, si dovrà curare la malattia sottostante per far tornare la milza di dimensioni normali. Se invece la milza è aumentata di volume per una torsione di milza o un tumore, andrà asportata. In quest’ultimo caso, però, bisognerà valutare eventuale presenza di metastasi.
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | iStock