Close up of a face of a Black Great Dane Puppy showing interest with ears forward and tongue hanging out.
Fra le malattie congenite neurologiche canine, abbiamo anche la sindrome di Wobbler nel cane. La potreste conoscere anche come spondilomielopatia cervicale caudale o con l’acronimo CCSM. E’ una malattia congenita compressiva che colpisce il midollo cervicale caudale. E’ tipica dei cani di grossa taglia o di taglia gigante. Per quanto riguarda le cause della sindrome di Wobbler, ce ne sono diverse, ma la più importante è un’anomalia di sviluppo fetale dei corpi e processi articolari delle vertebre cervicali medie e caudali. Questa anomalia provoca un’instabilità della colonna vertebrale, con successive alterazioni anche di dischi intervertebrali, articolazioni e legamenti.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/117480/sindrome-di-wobbler-nel-cane-cause-sintomi-e-terapia-della-spondilomielopatia-cervicale-caudale-veterinario-petsblog”][/related]
Oltre alla causa sopra citata, è verosimile che ci siano anche dei fattori di ereditarietà che contribuiscono alla comparsa della sindrome di Wobbler, anche se non si è ancora capito come funzioni. Le razze in cui si vede maggiormente la sindrome di Wobbler sono:
Questi sono i sintomi della sindrome di Wobbler o spondilomielopatia cervicale caudale del cane:
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | iStock