
Sindrome di Cushing nel cane – Abbiamo già parlato in precedenza della Sindrome di Cushing. Oggi andremo a vedere brevemente e rapidamente i sintomi dell’ipercorticosurrenalismo nel cane. In generale nella Sindrome di Cushing si ha un’aumentata produzione di cortisolo endogeno da parte delle ghiandole surrenali.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/33043/cose-la-sindrome-di-cushing-nel-cane-i-sintomi-e-la-terapia-veterinario-petsblog”]Se volete approfondire cause, diagnosi, terapia e prognosi della Sindrome di Cushing nel cane, leggete il nostro articolo inerente l’ipercorticosurrenalismo nel cane.[/related]
Ecco i sintomi della Sindrome di Cushing nel cane (e anche le principali alterazioni ematologiche):
- poliurida/polidipsia (PU/PD)
- polifagia
- dilatazione dell’addome (si parla di addome diventa a botte)
- alopecia endocrina
- debolezza
- dispnea, respirazione affannosa
- tromboembolismo
- calcinosi cutanea
- iperpigmentazione
- atassia
- maneggio
- crisi convulsive
- cecità
- stato stuporoso
- atrofia della pelle
- comedoni
- epatomegalia
- atrofia muscolare, diminuzione delle masse muscolari
- atrofia dei testicoli
- aumento delle infezioni delle vie urinarie
- leucocitosi neutrofila, eosinopenia, linfopenia
- policitemia lieve
- aumento dell’ALP
- aumento dell’ALT
- aumento del colesterolo ematico
- lipemia
- aumento della glicemia
- peso specifico delle urine basso
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | paulohenriquenet