
Come allontanare i serpenti da casa? - petsblog.it
La presenza di serpenti in casa può essere un evento inquietante e inaspettato, specialmente con l’arrivo della bella stagione.
Molti di noi tendono a lasciare le finestre aperte per godere di frescura e aria fresca, ma questo comportamento può facilitare l’ingresso di animali indesiderati, tra cui i serpenti, specialmente nelle zone rurali o periurbane.
Affrontare un serpente in casa non è solo una questione di paura, ma richiede una strategia lucida e informata per garantire la sicurezza di tutti. Affrontare un serpente in casa può essere spaventoso, ma mantenere la calma e seguire le procedure corrette è fondamentale.
Che tu decida di gestire la situazione da solo o di rivolgerti a professionisti, la sicurezza tua e degli altri deve essere la priorità. Rispetta sempre l’animale e liberalo in un ambiente sicuro, contribuendo così alla preservazione della fauna selvatica.
Dove possono nascondersi i serpenti
I serpenti amano il buio e la tranquillità, quindi i posti in cui è più probabile trovarli sono quelli meno illuminati e frequentati. Ecco i luoghi più comuni in cui i serpenti possono rifugiarsi in casa:
- Sotto gli elettrodomestici: I serpenti cercano riparo sotto frigoriferi, lavatrici e asciugatrici, dove trovano un ambiente fresco e buio.
- Dietro i mobili: Armadi, divani e letti possono diventare rifugi sicuri. Controlla anche le aree anguste dietro i mobili.
- Negli armadi e nei ripostigli: Anche gli armadi poco utilizzati possono diventare rifugi. Controlla regolarmente questi spazi per evitare sorprese indesiderate.
- In cantina: Le cantine, spesso umide e poco illuminate, possono attrarre serpenti in cerca di un luogo sicuro.
- Fessure e crepe nelle pareti: I serpenti possono infilarsi attraverso aperture molto piccole. Controlla attentamente le pareti e le fondamenta della casa.

- Piante e cespugli: Se hai piante in casa o un giardino, è fondamentale controllare regolarmente l’area per serpenti nascosti tra le foglie.
Cosa fare se si trova un serpente in casa
Se noti un serpente, la prima cosa da fare è mantenere la calma. Ecco alcuni passaggi da seguire:
- Isolare l’area: Allontana persone e animali domestici dalla zona in cui hai avvistato il serpente e chiudi le porte per isolare l’area.
- Osservare il serpente da distanza sicura: Prendi nota del tipo di serpente e delle sue dimensioni per identificare se è velenoso. Non cercare di toccarlo o catturarlo.
- Aspettare la notte: I serpenti sono prevalentemente notturni. Aspettare la notte può aumentare le possibilità di vederlo muoversi, facilitando la cattura.
Tecniche di cattura
Se decidi di procedere con la cattura del serpente, ci sono diverse tecniche da utilizzare:
- Trappole specifiche: In commercio esistono trappole progettate per catturare serpenti senza danneggiarli.
- Scatola di cartone con esca: Un metodo fai-da-te prevede di posizionare una scatola di cartone con un’esca all’interno.
- Affidarsi a professionisti: Se non ti senti sicuro, contatta esperti di disinfestazione o servizi specializzati nella cattura di serpenti.
- Contattare le autorità: In situazioni di emergenza, rivolgiti ai vigili del fuoco o alla polizia locale, che possono gestire animali selvatici.
Prevenzione: come evitare serpenti in giardino
Per evitare l’ingresso di serpenti, è importante adottare misure preventive. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Manutenzione del giardino: Mantieni il prato curato e privo di erbacce per ridurre i rifugi per serpenti.
- Rimuovere detriti e rifugi: Mucchi di foglie o tronchi possono offrire rifugio. Rimuovi qualsiasi potenziale nascondiglio dal giardino.
- Controllare le fessure: Assicurati che porte e finestre siano ben sigillate per impedire l’ingresso di serpenti.
- Riparare le crepe nel pavimento e nelle pareti: Ispeziona la tua casa e ripara eventuali crepe o fessure.
- Utilizzare repellenti naturali: Alcuni repellenti naturali, come il sale, possono aiutare a tenere lontani i serpenti.