Sangue nelle feci del cane? E’ un problema più frequente di quanto non si pensi. Molto spesso i proprietari si allarmano perché in medicina umana vedere il sangue nelle feci non è mai un buon sintomo. Tuttavia qui siamo in veterinaria: cause di sangue nelle feci del cane ce ne sono parecchie e non tutte sono gravi. Con questo non vogliamo dire che vada sottovalutata la presenza di sangue nelle feci del cane, ma fra un cane con sangue nelle feci o un cane che respira male, mi preoccuperei di più del secondo (e invece, solitamente, succede il contrario: due gocce di sangue nelle feci del cane? Tragedia immane con richieste di visite fuori orario immediate. Cane che respira male? Beh, forse riesco a portarglielo a visita fra due o tre giorni…).
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/77045/cane-che-urina-sangue-cause-e-cosa-fare-veterinario-petsblog”][/related]
Prima di vedere le cause e cosa fare in caso di sangue nelle feci del cane, bisogna distinguere il tipo di sangue presente. Possiamo avere:
Bisognerebbe anche distinguere la quantità di sangue presente nelle feci. Se si hanno feci con due goccioline di sangue, striate o con muco, è verosimile che si tratti di un’infiammazione del colon, una forma di colite. Nei cani spesso le infiammazioni di colon e retto provocano presenza di sangue rosso vivo e muco nelle feci. Se, però, si hanno laghi di sangue rosso vivo, allora il discorso cambia: questo potrebbe indicare un’emorragia in corso, anche da avvelenamento da veleno per topi o rodenticidi, cosa che richiede una visita con una certa urgenza.
Bisognerebbe anche cercare di capire se quel sangue arriva veramente dal retto o non derivi, per esempio, dalla vulva nel caso delle femmine, dalle ghiandole paranali o da ragadi/micro ferite in zona anale.
La presenza di sangue nelle feci del cane può essere associata o meno a diarrea. Questo perché, soprattutto nei casi di colite del cane, quindi con presenza di sangue rosso vivo, come sintomi si possono avere sia stipsi che diarrea.
Nel caso di presenza contemporanea di sangue nelle feci e diarrea, si usa il termine diarrea emorragica.
Vomito e sangue nelle feci del cane fanno pensare solitamente a un interessamento più generale dell’apparato gastroenterico del cane, quindi con stomaco e intestino coinvolti o a un interessamento sistemico. A volte il vomito precede di qualche giorno l’arrivo della diarrea con o senza sangue, a volte il vomito si manifesta secondariamente all’infiammazione intestinale.
Tutto dipende da come sta il cane. Se il cane ha fatto due gocce di sangue nelle feci, è tutto sommato vivace, ha comunque appetito e non ha altri sintomi, vuol dire che è da far visitare al veterinario, ma senza pretendere visite urgenti. Nel senso: se il cane si presenta così alle 2 del pomeriggio e il veterinario apre alle 4, lo potete portare alle 4 senza bisogno di richiedere visite urgenti che urgenti non sono. Ricordatevi solo di portare un campione di feci affinché il veterinario possa analizzarlo.
Se il cane presenta abbattimento, vomito, letargia, il sangue è scuro (o chiaro, ma ce n’è veramente tanto), allora non aspettate di portarlo fra due giorni per vedere come va o quando avete cinque minuti di tempo, concordate prima col veterinario una visita.
In generale, la presenza di melena, vomito o abbattimento dovrebbero essere uno sprone per posticipare altri impegni e portare il cane dal veterinario.
Le cause di sangue nelle feci del cane sono tantissime. Per complicare le cose non è detto che la causa sia per forza un problema legato all’apparato digerente: quel sangue che voi vedete nelle feci potrebbe essere legato a una patologia che ha colpito un altro organo e che sta dando anche risentimento all’intestino, ma non solo. Ecco alcune delle principali cause di sangue nelle feci del cane:
Non c’è una cura universale o rimedi univoci per la presenza di sangue nelle feci del cane. Tutto dipende dalla causa. Vietato il fai-da-te onde evitare di somministrare a casaccio farmaci potenzialmente pericolosi per il cane se non sapete quale sia la causa del sangue nelle feci o della diarrea emorragica.
Per sapere quale terapia utilizzare, portate il cane dal veterinario insieme ad un campione di feci: tramite la visita valuterà se sia il caso di fare analisi più approfondite o se possa bastare una terapia sintomatica. Come in medicina umana, infatti, non è che per ogni minima diarrea il veterinario vi farà fare un panel completo di esami: solitamente vengono fatti quando, oltre al sintomo sangue nelle feci, durante la visita il veterinario riscontra anche altri sintomi preoccupanti come forte dolorabilità addominale, febbre alta, anemia, ascite, dispnea o altro.
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | Pixabay