Prima di tutto una doverosa precisazione. Quando in umana si vede del sangue nelle feci, scatta giustamente un attimo di panico. La presenza di sangue nelle feci in umana, salvo rare eccezioni, non è mai un segno positivo (a meno che uno non soffra di coliti croniche o abbia emorroidi in fase molto attiva). Nei cani e gatti, invece, è più frequente di quanto non si pensi vedere tracce e striature di sangue nelle feci, associate a volte a diarrea, a volte a feci apparentemente normali. Questo non vuol dire non allarmarsi: la presenza di sangue nelle feci in cane e gatto non è mai normale. Tuttavia potrebbe non avere il medesimo significato che in umana. O almeno non spesso.
Vomito e diarrea nel cane: cause e cosa fare
Prima di tutto è importante che diciate al vostro veterinario che tipo di sangue era presente nelle feci. Questo perché ha un significato diverso:
E’ molto più grave avere una melena rispetto a una ematochezia. Questo a meno che non ci sia un lago di sangue rosso vivo, cosa che potrebbe indicare un disturbo della coagulazione o un avvelenamento da veleno per topi.
Queste sono alcune comuni cause di ematochezia nel cane e gatto, quindi sangue rosso vivo:
Attenzione poi: bisogna capire se il sangue proviene effettivamente dall’intestino e non, per esempio, dalle ghiandole paranali. O da ferite in zona perineale, ascessi…
Per quanto riguarda le principali cause di melena nel cane e gatto abbiamo:
La prima cosa che il veterinario farà sarà stabilire da dove proviene il sangue. Questo potrà farlo tramite visita, esame delle feci, esami del sangue, ecografia addominale, RX, TC e RM. Questo perché, oltre alla terapia sintomatica e di stabilizzazione del paziente, bisognerà capire la causa del sanguinamento per mirare meglio la terapia. La terapia per una Parvovirosi, per esempio, non sarà la stessa della terapia di una Coccidiosi o di una colite infiltrativa cronica. Questo per spiegare perché non basta andare dal veterinario e chiedere “Mi dia qualcosa perché il cane fa sangue nelle feci”: non esiste il farmaco anti-sangue nelle feci del cane, ma esistono terapie per risolvere il problema primario e quindi eliminare il sanguinamento.
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | Pixabay