Razze di gatti con l’aspettativa di vita più breve
Quando di parla di durata della vita media, ci si riferisce spesso ai cani. Lo sappiamo tutti che i cani di piccola e media taglia tendono a vivere di più rispetto ai cani di taglia grande e gigante. Per contro, per i gatti, solitamente si parla di una dura di vita media di 13-17 anni, senza fare riferimento a particolari razze di gatti. Eppure anche nei felini ci sono alcune razze che tendono ad avere un’aspettativa di vita minore rispetto ad altre. È vero, fattori come le cure veterinarie, un ambiente sano e protetto e una dieta corretta aiutano ad allungare la vita dei mici, ma spesso la questione della durata della vita dipende esclusivamente dai geni di quel gatto.
Come proprietari è importante essere consapevoli che esistono razze di gatti che tendono a vivere di meno rispetto ad altre. Si tratta solitamente di razze un po’ particolari:
Burmilla: questa razza è nata per caso nel 1981 quando un Persiano cincillà si è accoppiato con un Birmano lilac. La durata di vita per questa razza è di 7-12 anni
Wirehair americano: dal manto ruvido e arricciato, razza ideale per chi soffre di allergie, ecco che la durata di vita è di 7-12 anni
Devon Rex: il gatto folletto tende a vivere dai 9 ai 13 anni
Manx: la razza di gatto senza coda, frutto probabilmente di una mutazione genetica, vive dai 9 ai 13 anni
Singapura: questa è la razza felina più piccola in assoluto. Anche l’aspettativa di vita, però, è inferiore, siamo sui 9-15 anni
Ocicat: il suo nome deriva dal selvatico Ocelot. Tende a vivere 10-15 anni
Bobtail giapponese: dal mantello morbido, questo gatto giocherellone originario del Giappone vive 9-15 anni
Orientale a pelo corto: confuso spesso con il Siamese (ma ha molti più colori di mantello disponibili), vive circa 12-15 anni. Tuttavia è spesso affetta da malattie come l’atrofia progressiva della retina, il glaucoma e l’amiloidosi
Rex tedesco: razza affettuosa, giocosa e intelligente, ma vive 10-15 anni
Blu di Russia: l’aspettativa di vita varia dai 10 ai 20 anni
Persiano: razza molto diffusa anche qui da noi, tende a vivere 10-17 anni. Anche questa razza è soggetta a diverse malattie, fra cui la malattia policistica
Exotic shorthair: il Persiano a pelo corto tende a vivere 8-15 anni
Sphiynx: il gatto senza pelo (dovuto a una mutazione genetica naturale) vive fra gli 8 e i 14 anni
Sokoke: razza originaria del Kenya, rarissima, vive 12-15 anni
Maine Coon: questo gigante vive 10-15 anni
LaPerm: razza americana dal pelo riccio, vive 10-15 anni
Cymric: considerato a volte la varietà a pelo lungo del Manx, in realtà è una razza originaria del Canada. Vive 9-13 anni
Abissino: razza antica, originaria dell’Etiopia, vive 9-15 anni
Khao Manee: razza originaria della Thailandia, vive 10-12 anni