Rabbia nel cane e gatto – Qui si parla della malattia virale della Rabbia provocata da un Lyssavirus della famiglia dei Rhabdoviridae e non di cani arrabbiati, aggressivi e mordaci perché non correttamente educati o gestiti. E’ una malattia mortale che colpisce gli animali a sangue caldo, quindi mammiferi ed eventualmente uccelli. I rettili non trasmettono la rabbia. Ed è anche una grave zoonosi. La via di trasmissione di solito è il morso di un animale infetto che trasmette il virus con la saliva, ma occhio alle infezioni aerogene da colonie di pipistrelli, l’ingestione di secrezioni o tessuti infetti e gli oggetti contaminati. In Italia siamo di nuovo indenni da qualche anno dalla Rabbia, per cui se un cane locale vi morde non vi può trasmettere la Rabbia in nessun modo, al massimo una bella infezione batterica.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/39555/rabbia-negli-animali-domestici-cause-sintomi-terapia-e-pericoli-per-luomo-veterinario-petsblog”][/related]
I sintomi di Rabbia nei cani e gatti vengono così suddivisi:
Fase prodromica (2-3 giorni)
Forma furiosa (1-7 giorni)
Forma paralitica (1-10 giorni)
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | smerikal