I cuccioli di qualsiasi specie sono tutti bellissimi quando dormono. Ed esattamente come gli umani, anche i cagnolini passano la gran parte della loro giornata dormendo. Non è strano e non deve preoccuparci: madre natura sa quello che fa ed ha reso il sonno uno dei migliori alleati per crescere sani e robusti.
Ma quanto dorme un cucciolo di cane? Il sonno dei cagnolini è polifasico, il che significa vederli appisolati non solo durante la notte, ma anche più volte e per momenti più o meno prolungati nel corso della giornata.
Di norma, più il cane diventa adulto e meno bisogno ha di riposare, proprio come noi umani. Ma a differenza nostra, per questi animali il sonno resta polifasico e non è quindi anomalo che spezzino le loro giornate con dei pisolini. In modo particolare quando non hanno molti stimoli esterni.
Un cane adulto però ha una minore esigenza di riposare, che non può essere comparata a quella dei cani più giovani o molto piccoli. Un esemplare adulto, dorme in media dalle 10 alle 12 ore al giorno, forse vi stupirà invece sapere che un cucciolo può alternare fasi di sonno e pappa in modo continuativo per i primi due mesi di vita.
Un cane adulto può arrivare a dormire fino a 14 ore al giorno, senza problemi. In caso prolunghi il riposo, è possibile che sia per noia o malattia. Da non sottovalutare anche la depressione, che può portare il nostro amico a quattro zampe a chiudersi nel suo guscio ed affrontare in modo apatico e sonnolento le sue giornate.
In questi casi è importante chiedere ausilio ad un veterinario comportamentalista, magari anche supportando le terapie farmacologiche con delle attività che possano animarlo. In questo ci può essere di grande aiuto consultare un educatore o un istruttore cinofilo, in modo da trovare le strategie migliori per migliorare la psiche del cane.
Per quanto riguarda i cagnolini, se ci stiamo chiedendo quanto dorma un cucciolo di cane, la risposta è varia. Si va dalle 18 alle 20 ore al giorno per i soggetti di uno o due mesi di vita, per arrivare a 12 o 14 ore per quelli di quattro mesi. Il bisogno di dormire, come detto, si riduce con l’età, ma tanto dipende anche dal livello di attività e stimoli che riceve il cane.
Una volta compreso quanto dorme un cucciolo di cane, sta a noi umani rendere il riposo del nostro pet il migliore possibile. E questo serve tanto alla sua salute. In parte perché il sonno aiuta a recuperare le energie, ma anche perché, al pari della giusta dieta, dormire bene è anche sinonimo di uno sviluppo sano di cervello e sistema immunitario.
Fonti