[ghummary]
Capita spesso che alcuni appassionati neofiti di aviofauna si chieda quali specie di uccelli possano convivere insieme. Inseparabili e canarini possono vivere insieme? Cocorite e inseparabili? Canarini e diamantini? Prima di provare a mettere insieme diverse specie fra di loro, è bene informarsi su quali specie possono condividere gli stessi spazi. Oggi andremo dunque a vedere quali uccelli possono convivere insieme agli Inseparabili.
Con il termine di Inseparabili si intendono piccoli pappagalli appartenenti al genere Agapornis, di cui esistono nove specie (occhio che alcune sono protette dai Cites). Viste le piccole dimensioni e la facilità di allevamento, sono spesso consigliati a chi si approccia per le prime volte al mondo degli uccelli da compagnia, con particolare riferimento ai pappagalli.
A volte capita che, spinti dall’entusiasmo e da una voliera particolarmente capiente, uno voglia provare a far convivere specie diverse. Si può fare, ma bisogna mettere insieme solo le specie che, potenzialmente, possono andare d’accordo. Ci sono specie molto socievoli, come i canarini, ma ci sono specie più solitarie e territoriali che mal tollerano il dover condividere spazi ristretti con altri uccelli.
Fermo restando che a nessuno verrebbe mai in mente di mettere un uccello rapace predatore insieme ad altre specie prede più piccole, anche fra specie piccole e tranquille possono esserci delle incompatibilità di carattere. I consigli generali sono:
Ma quali specie possono convivere fra di loro? Ecco alcuni abbinamenti possibili:
Questi sono invece gli abbinamenti da evitare:
Tuttavia queste sono solo indicazioni di massima. Per esempio, c’è chi sostiene che gli Inseparabili non debbano essere mescolati con altre specie di volatili. Questo perché potenzialmente gli Inseparabili, pur essendo più docili rispetto ad altre specie con gli esseri umani, tendono ad essere molto territoriali. Questo vuol dire che potrebbero aggredire eventuali altre specie conviventi.
In generale gli Inseparabili devono essere allevati sempre in coppia, ma ci deve essere una coppia per voliera. Qualcuno ogni tanto prova, in voliere molto grandi, a tenere più coppie insieme, ma il consiglio di solito è di lasciare una coppia per voliera (al massimo un maschio con due femmine, ma solo se vanno d’accordo).
Fonti: