
Processionaria nel cane e gatto – Fate molta attenzione in questo periodo alle Processionarie. Il nome scientifico di questo lepidottero è Thaumenotopoea pityocampa. E’ un insetto che vive sui pini, solitamente per loro distruttivo, ma il vero problema per cani e gatti (e qualsiasi animali con cui venga in contatto, ivi incluso l’uomo) è la forma larvale. Da giovane infatti la larva è lunga 1-3 centimetri ed è ricoperta di peli altamente urticanti. Tipicamente si spostano in fila indiana, formando delle processioni vere e proprie. Occhio che troviamo le processionarie sia sui pini che sui cedri. Di norma le larve escono dai nodi (bozzoli biancastri sugli alberi) in primavera (quest’anno ha fatto caldo prima e quindi sono uscite prima, mentre nelle zone calde escono anche d’inverno). A liglio e agosto invece compaiono gli adulti.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/36589/processionaria-nel-cane-come-evitarla-e-cosa-fare-in-caso-di-contatto-veterinario-petsblog”][/related]
I sintomi da contatto da Processionaria in cani e gatti sono:
- scialorrea intensa
- forte dolore
- grave infiammazione di bocca, esofago e stomaco
- edema della glottide con rischio di soffocamento
- necrosi di lingua e mucosa buccale
- febbre
- anoressia
- vomito emorragico
- diarrea emorragica
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | snazzo