
A boy holds a Guinea pig before having it blessed by a priest in Churriana, near Malaga on January 17, 2017, marking San Anton Abad's Day (Saint Anthony). Dogs, cats, rabbits and even turtles, many dressed in their finest, trooped into churches across Spain in search of blessing on Saint Anthony's Day, for the patron saint of animals. / AFP / JORGE GUERRERO (Photo credit should read JORGE GUERRERO/AFP/Getty Images)
Giardia in cani e gatti – Abbiamo già parlato in passato di cause, sintomi e terapia della Giardia in cani e gatti. Oggi andremo a vedere un aspetto diverso della questione: quanto è diffusa la Giardia nei cani e gatti in Europa? Probabilmente più di quanto si pensi, anche perché più la si cerca e più la si trova. Quindi andiamo a vedere i risultati dello studio dal titolo “Giardia in symptomatic dogs and cats in Europe – results of a European study”, Epe C, Rehkter G, Schnieder T, Lorentzen L, Kreienbrock L. Vet Parasitol. 2010 Oct 11; 173 (1-2): 32-8.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/84353/giardia-nel-cane-e-nel-gatto-cause-sintomi-e-terapia-veterinario-petsblog”][/related]
Diffusione della Giardia nei cani e gatti in Europa
Questo studio ha esaminato la presenza di Giardia in cani e gatti in Europa con sintomi gastroenterici. Praticamente lo studio è stato semplicissimo: ai veterinari che hanno aderito si chiedeva di effettuare il test per la Giardia su tutti i cani e gatti con diarrea e/o vomito che venivano portati a visita.
Sono state così esaminate le feci di 8685 cani e 4214 gatti. I risultati sono stati questi:
[progressbar title=”Cani positivi alla Giardia” percentage=”yes” value=”24.78″]
[progressbar title=”Gatti positivi alla Giardia” percentage=”yes” value=”20.3″]
Dallo studio sono anche emersi altri dati interessanti. E’ più facile trovare cani e gatti positivi giovani, soprattutto sotto i sei mesi di età. Inoltre il sintomo più facilmente riscontrato nei casi di positività alla Giardia era la diarrea, non il vomito.
Inoltre il rischio di trovare cani e gatti positivi era minore nel Regno Unito, Italia, Olanda e Spagna, mentre era molto più alto in Belgio e Germania.
Giardia nei cani e gatti: cosa vuol dire?
Due cose. In primo luogo che la Giardia nei cani e gatti è comune in tutta l’Europa e frequente nei cani e gatti che manifestano sintomi gastroenterici. In secondo luogo, però, ricordatevi che il test è anticorpale, quindi rimane positivo anche per settimane o mesi dopo la guarigione e dopo la scomparsa del parassita dalle feci. Quindi in caso di sintomi compatibili, sì al test per controllare che ci sia la Giardia (si può e si deve fare anche l’esame feci per arricchimento, ma visto che non viene eliminata con tutte le feci, a volte si hanno dei falsi negativi). Per valutare la scomparsa, invece, non ha senso ripetere il test perché potrebbe venire positivo ancora per settimane o mesi: bisogna ripetere l’esame feci per arricchimento a distanza e trovarlo negativo per tre volte prima di dichiarare la guarigione. E ricordatevi che i casi di reinfestazione sono frequenti, specie se avete un giardino privato, in quanto la Giardia persiste a lungo nel terreno.
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | elsie
Via | PubMed