Petsblog Gatti Morbo di Addison nel gatto: sintomi

Morbo di Addison nel gatto: sintomi

Andiamo a scoprire insieme quali siano i sintomi e i segni clinici del morbo di Addison o ipoadrenocorticismo nel gatto.

Morbo di Addison nel gatto: sintomi

Morbo di Addison nel gatto – Di solito quando si parla di morbo di Addison o di ipoadrenocorticismo, si tende a pensare maggiormente al cane. Però bisogna dire che anche nel gatto può comparire questa patologia ormonale, anche se non è di così frequente riscontro e diagnosi. Nel morbo di Addison si ha una diminuita funzionalità delle ghiandole surrenali con conseguente diminuita produzione di glucocorticoidi e/o mineralcorticoidi. I sintomi che ne derivano dipendono, per l’appunto, dalla carenza di tali ormoni. Come dicevamo, il morbo di Addison è una malattia rara nei gatti, assente qualsiasi predisposizione di razza.

Mentre nel cane si sono ipotizzate anche cause immunomediate per il morbo di Addison, nel gatto si parla per lo più di una forma provocata dalla carenza di produzione dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH) e di una forma causata da tumori metastatici.

Morbo di Addison nel gatto: sintomi dell’ipoadrenocorticismo

Esattamente come accade nel cane, i sintomi del morbo di Addison sono a dir poco vaghi, aspecifici e non costanti nel tempo. Per esempio, a volte si manifesta solamente con vomito sporadico, ma non è che per un vomito ogni tanto nel gatto si mette subito in pole position nelle diagnosi differenziali il morbo di Addison. Il fatto è che il morbo di Addison simula altre malattie.

Anche la gravità dei sintomi è molto variabile: a volte si hanno vomiti e diarree sporadici che passano da soli, a volte si hanno sintomi più gravi in caso di crisi addisoniana acuta (se non trattata in tempo e correttamente, il gatto potrebbe morire). I sintomi del morbo di Addison nel gatto sono:

  • abbattimento
  • depressione
  • letargia
  • vomito
  • diarrea
  • dolorabilità addominale
  • disidratazione
  • perdita di peso
  • tremori
  • polidipsia
  • poliuria
  • ipotermia
  • collasso
  • polsi deboli
  • sangue nelle feci
  • alopecia e perdita di pelo

Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | iStock

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

A che età i gatti smettono di giocare?
Comportamento Gatti

A che età il gatto diventa adulto e smette di giocare? In realtà, non è possibile stabilire con esattezza a che età i gatti smettono di giocare. Tuttavia, sappiamo che una volta raggiunta la fase adulta, ovvero verso i 7-10 anni di età, i nostri mici potrebbero mostrarsi meno interessati al gioco e più attratti da pisolini e riposini.