Petsblog Cani Discospondilite nel cane: cause, sintomi e terapia

Discospondilite nel cane: cause, sintomi e terapia

Vediamo cause, sintomi, diagnosi e terapia della discospondilite nel cane.

Discospondilite nel cane: cause, sintomi e terapia

Discospondilite nel cane – Prima di andare a vedere cause, sintomi, diagnosi e terapia della discospondilite nel cane andiamo a dare uno sguardo a cosa significa effettivamente la parola discospondilite. In pratica indica una malattia infettiva-infiammatoria, distruttiva e proliferativa che può coinvolgere i dischi intervertebrali, le epifisi annesse e i corpi vertebrali relativi. Una volta si indicavano singolarmente i termini relativi alle infiammazioni dei diversi tratti, adesso si preferisce un termine che raggruppi tutte e tre queste entità.

Discospondilite nel cane: cause e sintomi

Di solito sono colpiti dalla discospondilite cani di media e grossa taglia, soprattutto maschi di età media, anche se spesso si diagnostica una discospondilite in cani giovani. Normalmente sono più colpiti i tratti vertebrali lombosacrale e toracolombare, tuttavia non è esente da questa patologia anche il tratto cervicale caudale. Inoltre può essere colpito un solo spazio intervertebrale o più spazi, di solito vicini, anche se non sempre. Fra i fattori che determinano lo sviluppo di una discospondilite bisogna considerare la situazione immunitaria del cane: tutto ciò che può ridurre la funzionalità del sistema immunitario del cane può contribuire allo sviluppo della discospondilite (presenza di altre malattie croniche, shock, traumi, chirurgie, somministrazioni prolungate di antibiotici e cortisonici…). Esistono poi delle predisposizioni di razza che coinvolgono stati di immunodepressione, vedi per esempio la discospondilite da Aspergillosi che sembra colpire maggiormente i Pastori tedeschi.

Per quanto riguarda le modalità di sviluppo, tradizionalmente abbiamo forme di discospondilite per via ematogena e altre per contiguità. Se per esempio ci sono infezioni nel tratto genitourinario, sulla cute o nell’apparato respiratorio ecco che da qui possono partire batteri che tramite il sangue arrivano a portare l’infezione a livello della colonna vertebrale. Per contiguità, invece, si considerano infezioni provocate da corpi estranei, morsi, ferite penetranti o da armi da fuoco.

Di norma in queste lesioni si trovano soprattutto Gram positivi, ma non dimentichiamoci anche le forme provocata da patogeni come l’Aspergillus. Oltre all’immunodepressione e alla presenza di batteri, perché si sviluppi la patologia ci devono essere anche delle pre-esistenti alterazioni a livello di cricolo nell’osso coinvolto, quindi vedi traumi anche solo da continue sollecitazioni.

Di solito nel cane si vede di più la discospondilite ematogena, soprattutto a carico del disco intervertebrale e della porzione di osso fra episi e metafisi della vertebra. I batteri arrivano all’osso tramite le arteriole, provocano ostruzione dei vasi, infarto osseo ed ecco che i batteri possono cominciare a moltiplicarsi.

L’organismo cerca di reagire all’infezione isolando il focolaio, si instaura un processo infiammatorio e questo danneggia ulteriormente l’osso. Per quanto riguarda i sintomi di discospondilite nel cane, variano assai, dipende anche dal grado di aggressività dell’agente patogeno:

  • abbattimento
  • depressione del sensorio
  • febbre
  • anoressia
  • dolore a livello della colonna (sia alla palpazione sia durante il movimento normale)

Man mano che la patologia procede come complicanze abbiamo:

  • meningite
  • mielite
  • fratture

Discospondilite nel cane: diagnosi e terapia

La diagnosi di discospondilite nel cane non è così semplice come si possa pensare. Una volta che si ha il sospetto clinico, bisogna utilizzare la TC per trovare i focolai di infezione il prima possibile (le radiografie normali mostrano segni di osteolisi tardivi, dopo 2-3 settimane, mentre la sclerosi compare dopo 10-12 settimane). Oppure la RM: nelle fasi molto iniziali non è viziata dai falsi negativi a cui può essere soggetta la TC. Importante è fare in questo caso diagnosi differenziale con tumori, forme degenetarive del disco e forme di mielopatia degenerativa.

Una volta localizzato il focolaio e valutata l’estensione e la gravità del danno, ecco che bisognerebbe cercare di individuare il patogeno responsabile del problema. Il che vuol dire esami completi di sangue e urine, con esami colturali anche di sangue e urine e se si riesce del tessuto prelevato dalla lesione (cosa possibile solo se guidati dalla TC o dalla RM). Una volta cresciuti i patogeni responsabili, ecco che tramite antibiogramma si procederà a trattare il cane. La terapia per una patologia del genere è lunga, richiede un monitoraggio attento, per cui vietatissimo il fai-da-te e la sospensione della terapia “Perché tanto il cane sta meglio e secondo me tutto quell’antibiotico gli fa male”: in questo caso tutto quell’antibiotico è quello che fa star meglio il cane, se glielo sospendete senza aver sentito il veterinario rischiate di provocare recidive, setticemia e morte del cane.

Bisogna poi tenere il cane a riposo assoluto. Per quanto riguarda la prognosi dipende da quanto è esteso il focolaio, dal grado di aggressività dei patogeni, dalla loro risposta alla terapia e dal danno neurologico residuato.

La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | lucamascaro

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come si fa a capire se un cane ha la displasia?
Salute cani

Come capire se il cane ha la displasia? Fermo restando che la diagnosi la può fare il veterinario (o il veterinario ortopedico) a seguito di visita clinica e studio radiografico, ecco che come proprietari potreste notare alcuni sintomi che potrebbero farvi pensare che il cane possa avere un problema di displasia dell’anca o del gomito