Petsblog Cani Razze Dancing Dobermann: cause, sintomi e terapia

Dancing Dobermann: cause, sintomi e terapia

Cosa si intende con la patologia Dancing Dobermann? Ecco cause, sintomi, diagnosi e terapia.

Dancing Dobermann: cause, sintomi e terapia

Dancing Dobermann – Lo so che se cercate su YouTube e mettete Dancing Dobermann saltano fuori simpatici video di cani che danzano a suon di musica, tuttavia in questo caso mi sto riferendo a una patologia neurologica che si è evidenziata per ora solamente nei cani di razza Dobermann e di cui ancora non si conosce la causa specifica. Molto riassumendo e senza andare nello specifico, si tratta di una malattia neurologica che è caratterizzata da una neuromiopatia sensoriale periferica che colpisce soprattutto il muscolo gastrocnemio. Si tratta comunque di una malattia rara.

Dancing Dobermann: causa e sintomi

Come anticipavamo, la Dancing Dobermann è stata vista solamente nei cani di razza Dobermann e non si conosce ancora la causa scatenante. Di solito si ammalano cani di età dai sei mesi ai sette anni, si nota come sintomi una progressiva e graduale insorgenza di una flessione anormale dell’arto pelvico mentre il cane è in stazione.

Col progredire della malattia, la flessione alternata di entrambi i posteriori fa sì che sembri quasi che il cane stia danzando. La zoppia a dire il vero non è evidente, tuttavia molti cani mostrano una riluttanza al movimento e durante la visita neurologica/ortopedica si evidenziano deficit propriocettivi. Inoltre con il passare degli anni si nota un’atrofia del muscolo gastrocnemio con indebolimento di tutto il treno posteriore.

Dancing Dobermann: diagnosi e terapia

La diagnosi di Dancing Dobermann non è facile in quanto bisogna escludere tutte le altre cause di patologie ortopediche e neurologiche, il che include una serie di esami impegnativi fra cui radiografie, mielografia, biopsie muscolari e elettromiografia.

La diagnosi differenziale di Dancing Dobermann viene emessa di solito nei confronti di malattie come:

Non esiste nessuna terapia specifica per questa malattia, si trattano i sintomi man mano che si presentano e si cerca di dare al cane una buona qualità di vita.

La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come proteggere le orecchie del cane durante il bagno?
Salute cani

Quando fai il bagno al cane è importante proteggere le orecchie evitando che l’acqua entri nel condotto auricolare. Questo perché potrebbero svilupparsi fastidiose otiti, anche purulente, non sempre facilissime da trattare. Ecco dunque qualche consiglio su come fare