
Perché il gatto alza coda quando viene accarezzato - petsblog.it
Comprendere il significato del comportamento del vostro gatto può aiutarvi a rafforzare il legame che avete con lui.
Quante volte vi è capitato di notare il vostro gatto alzare la coda mentre lo accarezzate? Questo gesto, apparentemente semplice, è in realtà una forma complessa di comunicazione felina che rivela molto del loro stato d’animo e del loro legame con noi, esseri umani.
In questo articolo, esploreremo il significato di questo comportamento, approfondiremo gli aspetti fisiologici e emotivi coinvolti e daremo uno sguardo più attento al mondo affascinante della comunicazione felina.
La comunicazione attraverso il linguaggio corporeo
I gatti sono animali straordinari e comunicano principalmente attraverso il linguaggio del corpo. Ogni movimento, ogni posizione delle orecchie, delle zampe e, in particolare, della coda, ha un significato specifico. Quando un gatto alza la coda, sta esprimendo fiducia e comfort. Questo gesto indica che si sente al sicuro e a proprio agio con l’umano che lo accarezza. È come se il gatto stesse dicendo: “Mi piaci e apprezzo quello che stai facendo”.

In effetti, una coda alta è spesso associata a stati di rilassamento e contentezza. Se il vostro felino inizia anche a fare le fusa mentre alza la coda, potete essere certi che è in uno stato di estasi e gioia. Le fusa, infatti, sono un altro segnale di benessere emotivo nei gatti, e spesso si manifestano quando sono felici, quando ricevono affetto o quando si sentono al sicuro.
Un gesto che va oltre il semplice “mi piace”
Sebbene molti possano pensare che alzare la coda sia un comportamento riservato alle femmine durante il calore, in realtà è un gesto comune a entrambi i sessi. Questo comportamento non è legato esclusivamente all’istinto riproduttivo. I gatti, sia maschi che femmine, alzano la coda per stimolare le ghiandole anali, che emettono un odore unico. Questo odore non solo offre conforto, ma serve anche a marcare il territorio, mescolando il loro profumo a quello dell’umano.
L’olfatto è uno dei sensi più sviluppati nei gatti e gioca un ruolo cruciale nel loro comportamento quotidiano. I gatti utilizzano gli odori per comunicare tra di loro e per comprendere il loro ambiente. Quando un gatto alza la coda e si avvicina all’umano, sta anche cercando di stabilire un legame, un modo per “mescolare” i loro profumi e creare un senso di unione.
L’importanza dell’equilibrio
Nonostante la comunicazione sociale sia una parte fondamentale del gesto, alzare la coda ha anche un’importante funzione fisica. La coda dei gatti è un elemento essenziale per il loro equilibrio. Quando un gatto è in una posizione rilassata, come quando si sdraia su un divano o sul letto, alzare la coda può aiutarlo a mantenere un migliore controllo del corpo. Questo è particolarmente evidente quando un gatto si muove in spazi ristretti o su superfici irregolari.

Inoltre, alzare la coda può essere interpretato come un riflesso dei ricordi infantili. Quando i gatti sono cuccioli, la loro madre li accarezza con la lingua lungo la schiena per stimolarli a alzare la coda, in modo da poterli pulire meglio. Questo gesto di accudimento è fondamentale per il legame madre-cucciolo e rimane impresso nella memoria del gatto anche da adulto. Quando un gatto alza la coda mentre lo accarezzate, potrebbe anche richiamare alla mente queste esperienze positive e rassicuranti della sua infanzia.
Comportamenti affini e variazioni individuali
Ogni gatto è un individuo con una personalità unica, e il modo in cui reagisce alle carezze può variare notevolmente. Alcuni gatti possono essere più riservati e alzare la coda solo in determinate circostanze, mentre altri possono mostrare questo comportamento con maggiore frequenza. È importante notare che la comunicazione felina è influenzata da diversi fattori, tra cui la razza, l’età, le esperienze passate e l’ambiente in cui vive.
Alcuni gatti, ad esempio, potrebbero alzare la coda ma mostrare anche altri segnali di disagio, come le orecchie all’indietro o un movimento nervoso della coda. In questi casi, è fondamentale osservare il linguaggio del corpo del gatto nel suo complesso per capire come si sente realmente. Se notate che il vostro gatto alza la coda ma mostra altri segnali di stress, potrebbe essere opportuno interrompere le carezze e dare al vostro felino lo spazio di cui ha bisogno.