Female Beagle puppy on a white leather sofa, barking, four months old
Il cane abbaia, è un dato di fatto, è un comportamento naturale esattamente come per noi parlare con altre persone. Il problema sorge quando il cane abbaia in maniera eccessiva quando viene lasciato da solo e il proprietario non è presente. Anche se ci sono cani, a dire il vero, che abbaiano in maniera eccessiva anche quando il proprietario è lì con loro. Comunque sia, un cane che abbaia troppo quando è da solo può avere diverse patologie comportamentali o problematiche educative alla base.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/130240/cane-che-abbaia-e-disturba-i-vicini-per-la-cassazione-potrebbe-essere-sequestrato”][/related]
Prima di poter pensare di fare qualcosa per un cane che abbaia troppo quando è lasciato da solo, bisognerebbe capire perché lo fa. Senza capire la motivazione, difficilmente si potrà mettere in atto un piano per rieducarlo. Ecco qui alcuni dei motivi più frequenti per cui il cane abbaia quando è da solo:
sordità: il cane non si sente, quindi abbaia forte perché non si rende conto di quanto sta abbaiando
Se non riuscite a capire quale sia la causa che porta il vostro cane ad abbaiare tanto quando è da solo, allora l’unica è rivolgervi a un esperto, quindi a un veterinario comportamentalista/educatore cinofilo che cercheranno di individuare l’origine del problema, imposteranno un piano rieducativo-cognitivo e vi insegneranno delle tecniche di addestramento mirate per quel soggetto per aiutarvi a correggere e gestire il comportamento.
Nel frattempo, cercate di migliorare le condizioni del cane. Se abbaia quando le persone passano davanti al cancello, tenetelo in casa o almeno in un posto dove non vede persone che ogni cinque minuti gli passano sotto il naso. Va bene desensibilizzarlo, ma bisogna lavorarci correttamente, lasciandolo sempre in balia dello stimolo che lo fa abbaiare non aiuta nessuno.
Cercate di distrarlo ai primi segni di innesco del comportamento sbagliato, inutile distrarlo quando è venti minuti che abbaia, bisogna farlo prima, altrimenti poi è talmente ipereccitato che non presta attenzione alle vostre correzioni. E ricordatevi di premiarlo solo quando fa qualcosa di positivo, non accarezzatelo quando abbaia per calmarlo, perché in realtà gli state dando un rinforzo positivo dicendogli che fa bene ad abbaiare tanto.
Se lo fa per richiedervi attenzioni, ignoratelo del tutto quando fa così. Dategli attenzioni quando è tranquillo. E se fa poche passeggiate, quando siete a casa giocate con lui solo per 5 minuti e via dicendo, beh, lì il problema lo avete già individuato, dovete solo avere la voglia di correggerlo.
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | iStock