Tabby cat lying in her owner's lap and enjoying while being brushed and combed. Selective focus
A cosa serve la pasta di malto per gatti? Funziona davvero? Il gatto è un animale molto pulito: in condizioni normali passa gran parte della sua giornata a toelettarsi, leccandosi continuamente il pelo. Il problema è che, a causa della loro lingua rasposa, finiscono con l’ingerire grandi quantità di pelo. Ci sono gatti che riescono ad eliminare senza fatica questo pelo, tramite le feci, ma ci sono anche gatti in cui questo pelo o si accumula nello stomaco formando i classici boli di pelo o tricobezoari o si accumula nell’intestino rendendo le feci dure e il gatto stitico. Ecco che, però, in soccorso dei gatti arrivano le pasta di malto per gatti.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/138824/i-grandi-felini-vomitano-i-boli-di-pelo”][/related]
Quando si parla di boli di pelo del gatto, si pensa subito al Remover, la classica pasta in tubetto verde. Esistono, tuttavia, delle alternative per quei gatti che non amano il gusto del Remover: le paste a base di malto. La funzione è identica: serve ad aiutare il gatto ad espellere i boli di pelo accumulati nello stomaco. La cosa che cambia è il gusto. Tutto sta nel trovare il prodotto rimuovipelo per gatti che il singolo micio gradisce.
La pasta di malto solitamente si presenta sotto forma di crema ed è contenuta in tubetti (simili a quelli del dentifricio). Tuttavia esistono prodotti anche a base di compresse appetibili.
La pasta di malto è composta, solitamente, da oli e grassi vegetali, da malto, fibre, derivati del latte e lievito. La sua funzione è semplice: favorisce l’espulsione dei boli di pelo che il gatto ha accumulato nello stomaco o nell’intestino. Il suo scopo è quello di favorire il passaggio del bolo di pelo dallo stomaco all’intestino, in modo che venga espulso con le feci. Inoltre tende anche ad ammorbidire le feci, motivo per cui, spesso, viene utilizzata anche in caso di stipsi del gatto.
Ma come ci si accorge che il gatto ha dei boli di pelo nello stomaco? In due modi:
Nel caso vediate questi sintomi, portate il gatto dal veterinario. Questo perché vomito e difficoltà a fare le feci non sono prerogativa esclusiva dei boli di pelo, ma possono avere anche altre cause più gravi.
Il prezzo della pasta di malto per gatti varia a seconda della marca e della confezione acquistata. Si può andare dai 2 ai 15-20 euro, dipende anche da quanto è grossa la scatola.
E qui arriva il busillis: come dare la pasta di malto ai gatti? Ci sono gatti che la leccano direttamente dal tubetto perché gradiscono molto il suo gusto. Ma non tutti i proprietari di gatti sono così fortunati. Nel caso in cui il gatto non l’assumesse volentieri in questo modo potete:
Foto | iStock