
La parodontite รจ lโinfiammazione delle strutture che sostengono i denti come le gengive, i legamenti parodontali, gli alveoli o il tessuto connettivo che copre la radice. Si tratta di una delle malattie del cavo orale piรน comuni nei gatti e viene causata dai batteri che si accumulano e formano la placca sui denti.
Non รจ molto diversa dalla sua forma umana, ed รจ considerata molto pericolosa. La parodontite umana รจ un killer silenzioso perchรฉ oltre a distruggere i denti senza provocare sintomi allarmanti, puรฒ anche causare alcune malattie come la polmonite ab ingestis se i batteri finiscono nel sangue. Gli stessi effetti si possono avere anche nei gatti in cui le conseguenze piรน evidenti sono la perdita dei denti e addirittura in alcuni casi anche la frattura della mascella.
La parodontite puรฒ colpire a qualsiasi etร ed รจ molto frequente nei gatti sotto i 3 anni, con lโ80% dei casi registrati proprio in questa fascia dโetร . Non appena si notano anomalie nella bocca del gatto bisogna portarlo dal veterinario, perchรฉ la parodontite puรฒ essere confusa con alcune malattie che provocano sintomi simili come la gengivite, ascessi o semplici lesioni. I sintomi piรน allarmanti sono alito cattivo, gengive sanguinanti, perdita o deformazione dei denti, ulcere nella bocca, ritiro delle gengive e scarso appetito.
Il veterinario controlla la bocca, pone domande al padrone sui sintomi notati nei giorni precedenti, e puรฒ sottoporre il gatto a diversi test diagnostici come raggi X e analisi del sangue. Una volta diagnosticata la parodontite, il veterinario prescrive dei farmaci antimicrobici per combattere i batteri anaerobi gram negativi. Il gatto puรฒ anche essere sottoposto ad un trattamento che prevede lโuso di soluzioni disinfettanti, pulizia dei denti, estrazione dei denti irrecuperabili ed altri interventi chirurgici alla bocca.
Dopo lโoperazione il padrone dovrร lavare i denti al gatto ogni giorno con dentifricio, gel e colluttorio, e modificare la dieta seguendo le indicazioni del veterinario. Inoltre bisogna effettuare dei controlli ogni 3-6 mesi perchรฉ lโinfiammazione puรฒ ripresentarsi.