[img src=”https://media.petsblog.it/6/64d/riccio.jpg” alt=”riccio” align=”center” size=”large” id=”175809″]
Anche i ricci possono soffrire di parassiti intestinali: ecco quali sono quelli più comuni.
Potrebbe capitarvi di trovare un ricco ferito e, d’accordo con CRAS, Forestali o chi gestisce i selvatici sul territorio, di doverlo portare da un veterinario convenzionato per farlo visitare. Spesso durante questi controlli capita di trovare dei parassiti intestinali anche nei ricci. Inoltre chi ha un riccio africano come animale da compagnia dovrebbe far controllare periodicamente le feci al proprio veterinario esperto di esotici, soprattutto appena preso. Ma quali sono i parassiti intestinali più comuni nei ricci?
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/124168/riccio-africano-dieta-e-alimentazione-corretta-veterinario-petsblog” permalink_nofollow=”false”][/related]
Diciamo che rispetto alla letteratura presente per i parassiti intestinali di cani, gatti, conigli, tartarughe, cavie o furetti, quella sui parassiti intestinali dei ricci è piuttosto scarna.
Questi sono alcuni dei parassiti intestinali che più comunemente si trovano nei ricci:
Il veterinario effettuerà degli esami delle feci per stabilire quali e quanti tipi di parassiti intestinali il riccio abbia. In caso di esame feci negativo, ma risultato dubbio, il test verrà ripetuto. A seconda del tipo di parassita, procederà poi con la sverminazione, utilizzando le molecole e i dosaggi approvati per i ricci (non esistono farmaci specifici per i ricci, quindi bisognerà adattare formulazioni e dosaggi di altre specie).
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | Pixabay