
Lāotite esterna ĆØ lāinfiammazione del condotto uditivo esterno del cane. Pur essendo una patologia che puĆ² colpire tutte le razze, ĆØ piĆ¹ comune nei cani con le orecchie lunghe. La causa scatenante dellāinfezione dellāorecchio esterno, che colpisce un cane su 5, puĆ² essere un fungo, un batterio o un parassita. Lāinsorgenza ĆØ piĆ¹ probabile dāestate ed in ambienti molto umidi, soprattutto quando il cane ha spesso le orecchie bagnate dopo il bagno. Il rischio aumenta quando il cane subisce un trauma, soffre di malattie autoimmuni, allergie o ancora se ĆØ malato di tumore.
Il cane manifesta i sintomi dellāotite esterna grattandosi lāorecchio colpito molto di frequente e scuotendo spesso la testa. Altro segnale spia dellāotite ĆØ un cattivo odore che proviene dallāorecchio del cane, accompagnato da gonfiore e rossore. Quando si tocca lāorecchio in genere il cane guaisce di dolore.
Se si notano questi sintomi ĆØ bene portare il cane dal veterinario che potrĆ diagnosticare lāotite esterna attraverso esami fisici, citologici ed eventualmente radiografie per capire lāestensione dellāinfezione o in causo di traumi. Ć frequente che il cane venga anche sottoposto ai test allergici. Il veterinario puĆ² prescrivere antibiotici, terapie antifungine (in base alla causa scatenante, batteri piuttosto che funghi) e farmaci steroidei (come il prednisone) per contrastare lāinfiammazione e placare il dolore. Non provate a pulire le orecchie del cane prima di aver consultato il veterinario, nĆ© tentare di inserire dei tamponi nellāorecchio perchĆ© puĆ² solo peggiorare lāinfezione. La pulizia domestica puĆ² avvenire soltanto in caso di infezione lieve attraverso delle soluzioni specifiche, mentre nei casi piĆ¹ gravi la pulizia puĆ² avvenire solo in clinica e a volte anche con il cane sotto sedazione.
Per curare lāotite esterna si utilizzano farmaci topici una o due volte al giorno, a seconda della causa dellāinfezione, ma ĆØ fondamentale seguire le indicazioni del veterinario su come fare. Le prime gocce di solito le instilla il veterinario o il suo assistente per insegnare al padrone la modalitĆ piĆ¹ efficace e sicura di somministrazione del farmaco. Alcune forme di prevenzione utili ad evitare lāinsorgere dellāotite esterna nel cane o ad accelerare la guarigione sono asciugare le orecchie al cane ogni volta che sono bagnate e controllare lāeventuale presenza di corpi estranei. Portare il cane periodicamente dal veterinario per controllare che la terapia stia facendo effetto e lāinfiammazione sia sparita del tutto.