[img src=”https://media.petsblog.it/3/366/furetto.jpg” alt=”furetto” align=”center” size=”large” id=”176667″]
L’ossificazione eterotopica è una malattia già rara in cani e gatti, ma lo è ancora di più nei furetti.
Con il termine di ossificazione eterotopica si indica una rarissima malattia in cui si ha ossificazione dei tessuti molli: si ha, in pratica, una produzione anomala di tessuto osseo a carico dei tessuti molli. In medicina veterinaria finora ne sono stati descritti pochi casi, tutti in cani e cavalli e tutti a seguito di traumi. Tuttavia, recentemente, è stato individuato un ancor più raro caso di ossificazione eterotopica nel furetto. E’ lo studio dal titolo “Mesenteric heterotopic ossificans in a ferret (mustela putorius furo): a rare cause of soft tissue ossification”, Tecilla M, et al. Journal of Exotic Pet Medicine. 2018 Jan; 27:108-112 a parlarci dei sintomi di questa forma di ossificazione eterotopica nel furetto.
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/172615/paralisi-zampe-posteriori-furetto-cause-cosa-fare-veterinario-petsblog” permalink_nofollow=”false”][/related]
L’ossificazione eterotopica (acronimo HO), come dicevamo, è un’ossificazione anomala dei tessuti molli. Nel caso descritto nel furetto, si aveva un classico furetto di 5 anni di età, maschio, che veniva portato a visita con i seguenti sintomi:
Sintomi molto aspecifici, dunque, ascrivibili a diverse altre malattie del furetto. In questo furetto, durante la visita clinica, veniva poi scoperta alla palpazione una serie di masse multiple in addome.
Queste masse multiple si rivelavano poi essere delle masse dure, biancastre, nodulari sull’omento. Istologicamente, le masse presentavano tessuto osseo mineralizzato, frammisto a zone contenenti grasso, sangue e midollo osseo.
Purtroppo non esiste terapia per l’ossificazione eterotopica. La rimozione delle masse ossificate, là dove possibile, può essere d’aiuto, ma è probabile che nei tessuti circostanti l’ossificazione prosegua, contribuendo a generare nuove masse.
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Via | ScienceDirect
Foto | Pixabay