Petsblog Gatti Salute gatti Orecchie calde gatti: le possibili cause

Orecchie calde gatti: le possibili cause

Orecchie calde nei gatti? Beh, un minimo è normale in quanto loro viaggiano a una temperatura corporea più alta rispetto a noi (per i gatti è normale una temperatura corporea dai 38 ai 39 gradi). Se però percepiamo un calore eccessivo toccando le orecchie dei gatti, ecco che potrebbe esserci qualche problema in corso

Orecchie calde gatti: le possibili cause

Quali possono essere le possibili cause di orecchie calde nei gatti? Beh, diverse. Ricordatevi solo che gatti e cani hanno una temperatura corporea più alta rispetto alla nostra. Mentre noi viaggiamo sui 36-37 gradi, ecco che per loro è normale una temperatura di 38-39. Questo è il motivo per cui quando li hai in braccio, ti sembra di avere addosso una stufetta vivente. Tuttavia se le orecchie ti appaiono eccessivamente calde, allora potrebbe esserci un problema.

Orecchie calde gatti: cause

orecchie gatti

Queste sono alcune possibili cause di orecchie calde nei gatti:

  • posizionamento: se il gatto ha dormito con le orecchie coperte o magari era troppo vicino al termosifone o alla finestra su cui picchia il sole, ecco che le orecchie potrebbero apparire più calde
  • ansia, paura, eccitazione: l’eccessiva agitazione potrebbe far salire un po’ la temperatura del gatto, con orecchie un po’ più calde. A questo proposito uno studio pubblicato su PubMed ha dimostrato una cosa curiosa: gatti stressati o nervosi tendono ad avere una temperatura auricolare destra più alta rispetto alla temperatura auricolare sinistra. E questo forse per una laterilizzazione dei processi emotivi del gatto
  • febbre: se il gatto ha la febbre, per una qualsiasi causa (virus, batteri, parassiti, processi infiammatori, tumori), ecco che non solo le orecchie, ma tutto il corpo sembrerà al tatto decisamente più caldo
  • ipertermia: intendiamo un aumento anomalo della temperatura non per motivi infettivi, ma per particolari condizioni ambientali. È il caso, per esempio, di un gatto con colpo di calore (il colpo di calore è più tipico dei cani, ma può capitare di vedere anche gatti con sintomatologia riferibile a un colpo di calore)
  • processi infiammatori a carico delle orecchie: in caso di otite, anche di otoacariasi, è possibile che l’orecchio del gatto appaia più caldo
  • ascessi: un ascesso localizzato sull’orecchio o in prossimità di esso, potrebbe far sì che le orecchie siano più calde
  • otoematoma: normalmente nell’otoematoma del gatto non si apprezza un aumento della temperatura delle orecchie, ma visto il maggior quantitativo di sangue è possibile che l’orecchio appaia più caldo

Gatto con orecchie calde: cosa fare?

Se il gatto ha le orecchie calde, ma sta bene, è vispo, non ha segni di otite e magari fino a tre secondi prima dormiva al sole o appiccicato al termosifone, allora è perfettamente normale. Non c’è nulla da fare: le orecchie del gatto sono sempre un po’ più calde.

Se però le orecchie del gatto sono calde, si gratta, presenta croste, pus che esce dalle orecchie o un cerume nerastro riferibile a un’otoacariasi, allora conviene iniziare a contattare il veterinario.

Nel caso il gatto non solo avesse le orecchie più calde, ma tutto il corpo fosse bollente, allora è possibile che abbia la febbre. La temperatura corporea nel gatto la si misura solitamente per via rettale. Se non sai come fare questa manovra, chiedi prima al tuo veterinario. In caso di febbre, poi, il veterinario cercherà di stabilire una causa per impostare una terapia più mirata (questo perché la febbre è un sintomo, non una malattia). Nel caso per un qualsiasi motivo non fosse possibile fare accertamenti diagnostici e risalire alla causa della febbre, sarà possibile impostare una terapia sintomatica.

Fonti:

  1. PubMed

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come capire se una gatta è incinta?
Salute gatti

Come si fa a capire se una gatta è incinta? Guardando i sintomi, l’aspetto, la variazione del corpo e confermandoli poi con un’ecografia (ad almeno venti giorni dall’accoppiamento) o una radiografia (ad almeno 45 giorni dall’accoppiamento)