Come già abbiamo fatto in passato con altri organi come il pancreas, oggi andiamo a vedere che cos’è la milza, a cosa serve, perché sia così importante e quali sono le principali malattie che possono colpirla. Non faremo un trattato di anatomia e fisiologia, ma cercheremo di fornirvi quei dati che potrebbero servirvi per comprendere meglio il vostro veterinario. Quando, infatti, il veterinario vi diagnostica una malattia che coinvolge la milza del vostro cane o gatto, vi spiegherà per sommi capi di che tipo di malattia si tratta, ma non starà a spiegarvi nel dettaglio tutte le funzioni della milza, dove si trova l’organo o a cosa serve perché darà per scontato che sappiate già tutte queste cose, come facenti parte della cultura di base.
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/139708/tumori-milza-cane-percentuale-incidenza-veterinario-petsblog”][/related]
La milza si classifica come un organo impari linfoide secondario, parenchimatoso. Si trova nell’addome, a sinistra, vicino allo stomaco, al pancreas, al fegato e al rene sinistro. Tecnicamente, la milza non è un organo indispensabile per la vita: è possibile vivere anche senza milza.
La maggior parte della milza è formata dalla polpa rossa (si chiama così perché è ricca di sangue), la porzione che interviene nella distruzione dei vecchi globuli rossi e in quella di riserva e dalla polpa bianca, la parte linfoide.
Le principali funzioni della milza sono:
Tecnicamente la milza non è un organo indispensabile per la vita: l’organismo può vivere anche senza milza.
Nei cani e gatti ci sono diverse malattie primarie o sistemiche che possono coinvolgere la milza, aumentando il volume (i margini della milza diventano tondeggianti) o alterandone la struttura (aspetto tarlato nei linfomi, aree ipoecogene o iperecogene):
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | Pixabay