Smiling akita puppy portrait
Torniamo a parlare di occhi andando a vedere sintomi e come si manifesta la microftalmia nel cane. Non è una malattia di comune riscontro, però ogni tanto capita di vederla. In pratica il cane presenta uno o entrambi gli occhi più piccoli del normale. A seconda del grado di microftalmia, a volte i sintomi sono più evidenti, a volte di meno. Il problema è che, spesso, la microftalmia si accompagna ad altre malformazioni dell’apparato visivo, per cui è sempre bene eseguire una visita oculistica per escludere queste altre patologie, potenzialmente più gravi della stessa microftalmia.
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/126245/microftalmia-nel-cane-cause-sintomi-e-terapia-veterinario-petsblog”][/related]
La microftalmia è una malattia rara e congenita. La forma più grave è l’anoftalmia: si tratta della totale mancanza di tutto l’occhio. A volte, invece, l’occhio è talmente piccolo da essere quasi un residuo vestigiale. Questa malattia la si vede spesso nei cani di razza Pastore Australiana, associata al coloboma, una malformazione delle strutture dell’occhio. Si pensa che il meccanismo di trasmissione sia a penetranza incompleta e a carattere recessivo. Altre cause i microftalmia nel cane son:
Ci sono anche alcune razze in cui è più frequente vederla:
I sintomi di microftalmia nel cane sono:
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | iStock