Adult neapolitan mastiff close up. Pet animals.
[blogo-gallery id=”168846″ layout=”photostory”]
Il Mastino Napoletano è una razza di cane imponente, non adatta a tutti. Questo perché è una razza dal carattere molto forte, come tutti i molossoidi e nelle mani di un proprietario non esperto potrebbe sviluppare seri problemi educativi e caratteriali. E nessuno vuole un Mastino Napoletano non equilibrato o che non li sta a sentire. E’ l’erede diretto degli antichi molossi romani, cani da guardia, cacciatori di grossa selvaggina e combattenti: capite perché non ha un carattere facile? La razza venne riconosciuta ufficialmente nel 1949, è la razza n. 197 della FCI e fa parte del Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi e Cani Bovari Svizzeri, Sezione 2.1 Molossoidi tipo mastino.
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/162717/non-date-latte-vaccino-cuccioli-cane-gattini-veterinario-petsblog”][/related]
Partiamo dalle dimensioni, il Mastino Napoletano è un cane di grossa taglia:
E’ un cane dalla grande mole, pesante e massiccio, con un aspetto imponente. Il mantello deve essere corto, denso, di uguale lunghezza, senza frange o peli lunghi. E’ uniformemente corto, con una lunghezza massima di 1,5 centimetri. Il colore del mantello può essere:
Tutti i mantelli sono consentiti nella variante tigrata, mentre sono permesse piccole macchie bianche su petto e punta delle dita. Inoltre vengono tollerati i mantelli nocciolo, isabella e tortora, ma non sono fra i preferiti.
Il Mastino Napoletano deve avere un carattere forte e leale. Deve apparire maestoso e nobile. E’ intelligente e non dovrebbe mai essere mordace o aggressivo. Il condizionale qui è d’obbligo: purtroppo molto spesso viene preso da persone che non conosco la razza o le particolarità dei molossoidi, motivo per cui si finisce col compiere errori educativi che portano ad avere esemplari aggressivi e mordaci con gli stessi proprietari i quali si rivelano incapaci di gestirli. Di sicuro è una razza che non va mai educata all’attacco: si snaturerebbe la sua sua indole, creando confusione e problemi comportamentali.
Con gli estranei il Mastino Napoletano appare vigile e diffidente, ma ci sta: è uno dei cani da guardia per eccellenza. Se educato bene, con la sua famiglia si dimostra molto affettuoso. Attenzione se si hanno altri animali conviventi.
Un Mastino Napoletano non è una razza che costi poco, anche perché non è molto diffusa e come tutti i molossoidi può avere problemi di parto. Un cucciolo arriva a costare tranquillamente mille euro o più. Se trovate cuccioli a prezzi troppo bassi, diffidate: potrebbero essere non di pura razza (quindi senza Pedigree e non definibili dunque come Mastini Napoletani), avere problemi di salute, tare comportamentali o arrivare da selezioni non attente.
Al costo iniziale dovrete sommare quello del mantenimento: parliamo di un cane che da adulto supera anche i 60 kg, sarà come avere un’altra persona da sfamare in casa. Idem dicasi per le spese veterinarie: se il costo dei vaccini e delle visite è standard per tutte le razze, considerate che anche come farmaci o eventuali anestesie andrete a spendere di sicuro di più per via della mole.
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | iStock