Alsation dog lying on the grass with a stick
[blogo-gallery id=”119409″ layout=”photostory” title=”Pastore tedesco, foto” slug=”pastore-tedesco-foto” id=”119409″ total_images=”4″ photo=”0,1,2,3″]
Malattie ereditarie del Pastore tedesco – Quando mettiamo nella stessa frase le parole “Pastore tedesco” e “malattie ereditarie” ci viene subito in mente la displasia dell’anca. Tuttavia il Pastore tedesco è una razza piuttosto delicata dal punto di vista della salute, può soffrire di tantissime patologie ereditarie. Di alcune di queste è nota la modalità di trasmissione, di altre no; alcune sono curabili, altre no; alcune sono guaribili, altre no. Questo è importante sottolinearlo soprattutto nell’ottica di programmi riproduttivi volti non solo a produrre cani belli dal punto di vista estetico, ma anche cani sani.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/116827/pastore-tedesco-carattere-e-comportamento-dal-veterinario-veterinario-petsblog”]Carattere e comportamento del Pastore tedesco.[/related]
Ecco le principali malattie ereditarie del Pastore tedesco secondo un articolo comparso sul Journal of Vetherinary Behaviour, io metto le più frequenti, ma ce ne sono anche altre:
Per la maggior parte delle malattie ereditarie del Pastore tedesco mancano ancora i dati per stabilire quale sia la via di trasmissione, se autosomica o recessiva per intenderci e anche quando si conosce la via di trasmissione mancano i test per stabilire chi siano i cani malati, portatori o esenti da tali malattie. Questo vuol dire che spesso vengono fatti accoppiare cani malati o portatori, il che contribuisce al propagarsi degli alleli difettosi e quindi alla nascita continua di cani malati o portatori.
Quindi se da parte di ricercatori veterinari proseguono gli studi per cercare di stabilire quali geni provochino queste malattie e per cercare di creare dei test applicabili per stabilire malati e portatori, da parte di proprietari e allevatori sarebbe bene cominciare a non fare accoppiare cani i cui genitori o antenati hanno manifestato qualcuna di queste malattie. Questo soprattutto nei casi in cui sono chiaramente evidenti sin da subito queste patologie: cani con gravi forme di displasia dell’anca, con patologie cardiache ereditarie o con alterazioni della coagulazione non vanno fatti accoppiare.
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Via | Journal of Veterinary Behaviour