Malattie cutanee dei criceti – Tutti pronti per tornare nel mondo dei criceti? Oggi ci concentreremo sulle principali malattie cutanee dei criceti, dando uno sguardo alle più comuni. Parleremo di infezioni, parassiti, ferite e anche tumori cutanei, purtroppo molto frequenti nei nostri criceti. Se vedete una qualsiasi lesione sulla pelle del vostro criceto, portatelo dal veterinario affinché possa cercare di capire quale sia la causa del problema e prescrivervi la terapia più adatta (occhio però a non confondere la ghiandola ombelicale del criceto russo o le ghiandole dei fianchi del criceto dorato con delle patologie cutanee, sono strutture perfettamente normali).
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/120710/tossicita-da-antibiotici-nei-criceti-cosa-fare-e-cosa-non-fare-veterinario-petsblog”][/related]
Queste sono le principali malattie cutanee del criceto:
Va da sé che la terapia delle patologie cutanee del criceto varia a seconda della causa. Le patologie in questione sono diverse fra di loro e ciascuna ha una terapia che non serve se la causa è un’altra. Visto che le malattie purtroppo nel criceto progrediscono velocemente, a maggior ragione evitate il fai-da-te in questi casi, sia per evitare di somministrare farmaci o dosaggi sbagliati sia per evitare che la patologia vada avanti perché stiamo dando farmaci che non c’entrano nulla con la patologia in atto.
Se parliamo di ferite leggere a volte basta disinfettare semplicemente la cute con appositi prodotti (evitate il fai-da-te, chiedete sempre al vostro veterinario, facilmente il criceto si lecca e se usate sostanze tossiche per via orale rischiate di avvelenare e far morire il criceto), mentre le ferite da morso andrebbero sempre trattate con antibiotici, onde proprio evitare lo sviluppo di flemmoni, mortali. Nel caso degli ascessi, bisogna incidere e drenare, possibilmente con il criceto in anestesia e poi somministrare antibiotici.
Se abbiamo una demodicosi o un’otite parassitaria, ecco che il veterinario potrebbe decidere di somministrare dell’ivermectina al criceto, tuttavia ricordate che se il criceto manifesta i sintomi da demodicosi è perché ha in realtà un’altra malattia che lo sta debilitando: va bene curare la demodicosi, però bisogna indagare e curare là dove possibile anche la malattia scatenante. Inoltre la dose deve essere studiata dal veterinario, avendo dimensioni così piccole anche un minimo errore nel dosaggio può essere fatale al criceto.
Nella dermatite da obesità di solito basta disinfettare la pelle, gli antibiotici si somministrano solo se l’infezione è grave o è stata trascurata per molto tempo: se però non facciamo dimagrire il criceto, le pieghe cutanee continueranno a sfregare fra di loro e saremo sempre al punto di partenza.
Per i tumori, abbiamo già parlato della terapia: è la chirurgia. Si può fare però se la massa è piccola, ovvero se il proprietario si è accorto in tempo del problema, se si arriva ad avere una massa che è grande quanto metà criceto allora si evince che qualsiasi opzione chirurgica è impossibile.
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | sermoa