White Boxer Dog Loki Puppy
Malattie congenite cardiache nel cane – Che ne dite se oggi andiamo a vedere le principali malattie congenite cardiache nel cane? Ci sono alcune razze in cui è più frequente trovarle, anche se non possiamo mai escludere che colpiscano anche altre razze o i meticci, non mettete limiti alla sfortuna. E’ importante riconoscere l’esistenza di queste patologie sia per il benessere del cane sia in caso di acquisto in quanto potrebbe costituire un vizio redibitorio l’acquisto di un cane con patologia già esistente.
Andiamo a vedere quali siano le malattie congenite cardiache più frequenti nel cane:
Per quanto riguarda i sintomi abbiamo:
Se durante la visita clinica il vostro veterinario vi avverte della presenza di un soffio o nota un’anomalia, vi verrà consigliato di recarvi subito da un cardiologo veterinario: bisogna stabilire la natura della patologia cardiaca, per capirne la gravità e valutare come impostare la terapia. Oltre al fatto che se lo avete acquistato e ha un soffio dovuto a malattia congenita è un vizio redibitorio perché in teoria vi hanno venduto un cane con un difetto.
La visita cardiologica prevede radiografie, elettrocardiogramma, Holter e ecocardiografia: sta al cardiologo consigliarvi l’iter diagnostico migliore. La terapia dipenderà ovviamente dalla causa: alcune malattie prevedono una terapia medica con farmaci diuretici, beta-bloccanti, vadosilatatori, ace-inibitori o altro, tutto dipende dal quadro clinico evidenziato. Ovviamente si tratta di terapie a vita (il difetto ci sarà sempre) e il cane andrà monitorato periodicamente: questo è bene saperlo anche dal punto di vista gestionale e delle spese future da sostenere. In alcuni casi è richiesta la chirurgia, come per esempio il DAP o i difetti interventricolari, ma si tratta di interventi specialistici.
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | mythicseabass