Malattie comportamentali cane anziano – Il cane anziano può invecchiare in due modi. Un invecchiamento considerato di successo vuol dire che il cane anziano è ancora in grado di rispondere correttamente dal punto di vista comportamentale, ma lo fa più lentamente. C’è poi l’invecchiamento non di successo, quando il cane anziano manifestazioni alterazioni cognitive, dell’umore e delle emozioni a causa di patologie comportamentali. Se queste risposte emozionali non riescono più ad essere controllate dal cane e se i processi cognitivi non appaiono più organizzati, ecco che si parla di involuzione.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/70609/alimentazione-del-cane-e-gatto-anziano-ecco-la-dieta-ideale-veterinario-petsblog”][/related]
Questa sorta di depressione da involuzione fa sì che il cane non riesca a mettere in atto comportamenti adatti a determinati stimoli, entra in uno stato di agitazione, il comportamento esplorativo diminuisce, si riducono le attività normali del cane, ricompaiono comportamenti infantili come le eliminazioni inappropriate ed infine il cane perde del tutto l’autocontrollo.
Ci sono dei fattori esterni che possono condurre a questa forma di depressione da involuzione nel cane anziano:
Ci sono anche dei fattori interni da tenere in considerazione:
Questi sono i principali sintomi delle malattie comportamentali del cane anziano:
Occhio che queste alterazioni sono presenti anche nelle malattie neurologiche come i tumori, nelle malattie ormonali come la Sindrome di Cushing o l’ipotiroidismo, nelle malattie virali. Inoltre spesso le forme comportamentali e quelle fisiche si sovrappongono.
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | waferboard