
Molte delle persone che vengono morse dal proprio cane interpretano la leccatura della ferita da parte del cane come un modo di chiedere scusa. Al contrario, quest’azione è la fase finale di un’aggressione gerarchica, che si manifesta dopo la competizione tra cani o tra il cane e il suo umano. Normalmente tre sono le fasi di questo tipo di aggressione:
- minaccia: ringhio, pelo dritto, sguardo fisso, labbra alzate;
- morso, se l’avversario non cede;
- pacificazione o ritorno alla calma, che conclude il conflitto: leccatura della parte che è stata morsa, posizionamento delle zampe anteriori o della testa sulla schiena del rivale (nel caso in cui si tratti di un altro cane), o sulle ginocchia o il petto (nel caso si tratti di una persona).
Se chi è stato morso accetta questa situazione mostra la propria sottomissione. In questo gioco, il cane impara subito che mordere è efficace e potrebbe succedere che in futuro non avverta più prima di mordere.
Come comportarsi, quindi? Se il tuo cane cerca di intimidirti (fase di minaccia), tu corruga la tua fronte e con un ordine perentorio mandalo nella sua cuccia o allontanati da lui indietreggiando. È altrettanto importante rifiutare la fase di pacificazione: se il tuo cane ti morde, evita qualsiasi contatto fisico con lui, mettiti in piedi e allontanati da lui, senza guardarlo. Se, comunque, il tuo cane dovesse presentare questo modo di comportamento, rivolgiti al veterinario comportamentalista e a un educatore cinofilo: se non si interviene, infatti, il cane potrebbe considerarsi come il cane alfa nel branco “famiglia” e potrebbero verificarsi episodi spiacevoli.
Foto | imagesbywestfall