Lipidosi epatica gatto – Forse non tutti sanno che il gatto, se sta a digiuno per un determinato periodo di tempo, indipendentemente dalla causa che lo porta a non mangiare, può sviluppare una forma di lipidosi epatica o steatosi epatica che va ad aggravare il quadro clinico pre esistente con ittero e tutte le conseguenze del caso. Diciamo che la lipidosi epatica è una delle epatopatie più comuni dei felini, si tratta di una patologia grave da non sottovalutare e che spesso porta a morte i nostri gatti.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/79607/triadite-nel-gatto-ibd-pancreatite-e-colangioepatite-veterinario-petsblog”][/related]
Prima di tutto la patogenesi, ci sono diversi fattori che contribuiscono allo sviluppo della lipidosi epatica nei gatti:
Per quanto riguarda le cause secondarie di lipidosi epatica nel gatto abbiamo:
Di solito vengono colpiti da lipidosi epatica i gatti di età superiore ai due anni, senza predisposizione di sesso e età. Tendenzialmente colpisce maggiormente i gatti obesi che, per qualsiasi motivo, hanno smesso di mangiare. I sintomi di lipidosi epatica nel gatto sono:
Per quanto riguarda la diagnosi, dopo l’esito della visita clinica ecco che la conferma può avvenire solamente tramite biopsia epatica. A livello di esami del sangue si avrà un aumento delle transaminasi e soprattutto dell’ALP, mentre le gammeGT non appaiono troppo mosse. Si può ritrovare anche ipercolesterolemia, iperglicemia e aumento degli acidi biliari e ella bilirubina.
Fondamentalmente in corso di lipidosi epatica bisogna curare la causa iniziale di anoressia (se possibile) e procedere alla nutrizione forzata. Nei casi gravi si procede all’inserimento di una sonda per l’alimentazione, ma prima bisogna stabilizzare il gatto per permettergli di superare l’anestesia. Idem dicasi nel caso si decida di procedere con la biopsia epatica. Nei gatti con lipidosi epatica lieve si possono anche somministrare farmaci per stimolare l’appetito.
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | 11441121@N04