
Dopo anni di preoccupazioni e segnalazioni riguardanti la **sicurezza**, i circa **80 gatti randagi** che hanno trovato rifugio tra le **piste** e gli **hangar** dell’aeroporto di **Fiumicino** stanno per ricevere una nuova opportunità. Grazie a un’operazione ben orchestrata tra diverse **istituzioni** e **associazioni animaliste**, è stata trovata una soluzione: i **felini** saranno catturati, **sterilizzati** e trasferiti in una **colonia felina** attrezzata, situata in un’area verde comunale di due ettari a **Parco Leonardo**, una zona rurale non lontana dallo scalo internazionale. Questo intervento non solo garantirà il **benessere** degli animali, ma contribuirà anche a migliorare la **sicurezza** dell’aeroporto.
Le fasi dell’intervento: cattura e sterilizzazione
Le operazioni di **cattura** saranno condotte dall’**Ente Nazionale Protezione Animali** (**Enpa**), con il supporto dell’**Associazione Volontari Canile di Porta Portese** (**Avcpp**) e la collaborazione della **Asl Roma 3**. La cattura dei gatti inizierà nei prossimi giorni seguendo un piano ben definito. Inizialmente, saranno prelevate le **gatte gravide** e i **felini malati**, che attualmente si rifugiano in angoli poco accessibili dell’aeroporto. Successivamente, si procederà alla cattura degli altri esemplari. Dopo la **sterilizzazione**, i gatti verranno trasferiti nella nuova colonia, un’area che sarà adeguatamente recintata e messa in sicurezza dai tecnici del **Comune di Fiumicino** per evitare che gli animali possano finire sulla strada o tornare in zone pericolose. La gestione quotidiana della colonia sarà affidata all’**Enpa** e ai **volontari** delle associazioni locali, garantendo così un **monitoraggio** costante e un ambiente protetto per i felini.
Un problema di lunga data diventato emergenza
La presenza di gatti randagi sulle piste dell’aeroporto di **Fiumicino** è un problema segnalato da anni, ma negli ultimi mesi la situazione si è aggravata, trasformandosi in un’emergenza per la **sicurezza pubblica**. I felini, in cerca di riparo e cibo, si sono moltiplicati fino a raggiungere circa **80 esemplari** non sterilizzati. Molti di loro si nascondevano in aree critiche, come i **locali elettrici** e le **isole ecologiche**, mentre di notte si avventuravano sulle piste e nei parcheggi di servizio, aumentando il rischio di **incidenti**. Negli ultimi tempi, diversi gatti sono stati investiti dai mezzi di servizio e alcuni sono stati avvistati tra i passeggeri nei **terminal**. Un episodio particolarmente eclatante è avvenuto poche settimane fa, quando un **gatto bianco e nero** si è infilato nel vano motore di un aereo **Ryanair** diretto a **Malta**, costringendo il volo a rimanere bloccato per quasi due giorni.
Collaborazione tra istituzioni e associazioni
La soluzione a questa problematica è stata resa possibile grazie a un tavolo **istituzionale** avviato a febbraio dal consigliere metropolitano **Rocco Ferraro**, che ha visto la partecipazione attiva del **Comune di Fiumicino** e di **Aeroporti di Roma** (**Adr**). Quest’ultima si occuperà di finanziare la realizzazione della **colonia felina**, mentre la proprietà degli animali passerà al **Comune**, che garantirà il loro benessere attraverso la collaborazione con le **associazioni animaliste**. “Il nostro obiettivo è sempre la **tutela** degli animali e il loro **benessere**”, affermano dall’**Enpa**. “Grazie a questa iniziativa, gli **80 gatti** di **Fiumicino** avranno finalmente un luogo sicuro in cui vivere, con **cure veterinarie** e un ambiente adeguato”.