Labrador retriever: le malattie più comuni
three labradors running outdoors
[blogo-gallery id=”123447″ layout=”photostory”]
Labrador retriever – Ci sono alcune malattie che sembrano svilupparsi più frequentemente nei cani di razza Labrador retriever : non che queste malattie siano una loro esclusiva, intendiamoci, ma se avete un Labrador è più facile vederle. Alcune di queste malattie hanno una base genetica e ereditaria, quindi ciò vuol dire che determinate linee di sangue possono manifestarle più facilmente. In altri casi la causa genetica non è ancora stata dimostrata o capita, il che non vuol dire che non ci sia. Occhio che se in questo elenco non trovate una malattia non vuol dire che il vostro Labrador non possa manifestarla. A queste ci aggiungiamo poi l’obesità.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/122786/il-labrador-retriever-e-la-razza-piu-amata-secondo-lamerican-kennel-club”][/related]
Malattie dell’apparato gastroenterico Disturbi della faringe Megaesofago (sia congenito che acquisito) Insufficienza pancreatica Pancreatite Infezione da Parvovirus Colite linfoplasmacellulare Fistole perianali Allergie alimentari Intolleranze alimentari Malattie del sangue Emofilia B o Malattia di Christmas, deficit del fattore IX della coagulazione Neoplasie Linfoma Fibrosarcoma della bocca Istiocitoma cutaneo Tumori delle surrenali (con annessa sindrome di Cushing) Insulinoma Melanoma (anche dell’occhio) Lipomi e liposarcomi Mastocitoma Tumori cutanei Carcinoma squamocellulare Timoma Tumori del naso Malattie cardiovascolari Malattie oculari Degenerazione della cornea Glaucoma Entropion Ectropion Congiuntivite follicolare Cataratta ereditaria primaria Displasia della retina Atrofia della retina Distacco della retina Cisti uveali Patologie ormonali Malattie dell’apparato genito-urinario Uretere ectopico Calcoli Azospermia Iperplasia vaginale Malattie epatiche Malattie neurologiche Degenerazione cerebellare Epilessia Paralisi laringea Miastenia Gravis acquisita Miopatia ereditaria Narcolessia giovanile Otite media Polineuropatia Degenerazione spongiforme Patologie ortopediche Debolezza del legamento carpale Rottura del legamento crociato anteriore Displasia del gomito Displasia dell’anca Osteodistrofia ipertrofica Miastenia Gravis Miopatia Displasia oculo-scheletrica Osteocondrite dissecante (acronimo OCD) Panosteite Spondilosi Displasia temporo-mandibolare Malunione del processo anconeo Malattie cutanee Dermatite da leccamento Fistole perianali Atopia Allergia da contatto Allergia alimentare Blastomicosi Criptococcosi Piodermite profonda Dermatite eosinofilica Displasia follicolare Follicolite Ipotricosi congenita Ittiosi Piodermite o cellulite giovanile Linfedema Mastocitomi Ipopigmentazione mucocutanea Depigmentazione nasale Ipercheratosi nasale Pemfigo fogliaceo indotto da farmaci Pododermatite Dermatosi psicogena Adenite sebacea Seborrea Carcinoma squamocellulare del letto ungueale Vitiligine Dermatosi zinco-sensibile La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog . Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci .