Gatto stanco steso in relax
Grazie allo studio dal titolo “Peculiarities of feline hyperadrenocorticism: Update on diagnosis and treatment”, Boland LA, Barrs VR. J Feline Med Surg. 2017 Sep; 19 (9): 933-947 ci vengono evidenziate e spiegate le sottili differenze che intercorrono fra l’iperadrenocorticismo nel gatto e la Sindrome di Cushing nel cane. Pur essendo entrambe provocate da un eccesso di cortisolo nel sangue, la malattia nel gatto ha particolarità e peculiarità tutte sue.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/33043/cose-la-sindrome-di-cushing-nel-cane-i-sintomi-e-la-terapia-veterinario-petsblog”][/related]
Diciamo subito che l’iperadrenocorticismo nel gatto (acronimo HAC) non è un’endocrinopatia così frequente nel gatto, non quanto la Sindrome di Cushing nel cane. Di solito lo si vede nei gatti anziani, l’età media di diagnosi è intorno ai 10 anni. Anche nel gatto, comunque, l’iperadrenocorticismo può essere provocato da ipercortisolismo ipofisi-dipendente, da ipercortisolismo surrene-dipendente e da tumori surrenalici che producono anche ormoni sessuali.
Ci sono numerose differenze fra l’iperadrenocorticismo nel gatto e la Sindrome di Cushing nel cane:
Questo vuol dire che quando si affronta l’ipotesi diagnostica di un iperadrenocorticismo nel gatto, bisogna prendere in considerazione il fatto che sintomi, presentazione clinica, diagnosi e terapia saranno, per forza di cose, diversi da quanto siamo maggiormente abituati a vedere nel gatto.
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | iStock
Via | Journal of Feline Medicine and Surgery