Fra le malattie tumorali e ormonali del cane e gatto, dobbiamo ricordare anche l’insulinoma. Si tratta di un tumore insulino-secernente delle cellule Beta del pancreas. Rispetto agli altri tumori del pancreas endocrino come il gastrinoma e il glucagonoma è più frequente, ma rimanere comunque una malattia non comune nel cane e molto rara nel gatto. Ma andiamo a vedere cause, sintomi, diagnosi e terapia dell’insulinoma nel cane e gatto.
Nella maggior parte dei casi di insulinoma del cane e gatto, la causa è un carcinoma. Raramente si tratta di un adenoma. In tutti e due i casi, però, i tumori sono secernenti e producono diversi ormoni, fra cui insulina, glucagone, serotonina, gastrina, somatostatina e peptidi pancreatici. Tuttavia l’ormone più prodotto è l’insulina, il che spiega perché i sintomi sono legati a questo iperinsulinismo. Solitamente il tumore è singolo e si localizza sui lobi laterali, raramente lo si trova nel corpo centrale del pancreas.
Il problema dell’insulinoma è che, frequentemente, al momento della diagnosi, il tumore è già in stadio II o III, con metastasi già presenti su fegato, linfonodi regionali, mesentere, duodeno, milza, cuore e midollo spinale. Raramente si hanno metastasi polmonari. L’insulinoma solitamente colpisce cani anziani o di media età, intorno ai 9 anni. Tende a colpire maggiormente ani di taglia media o grande. Nel gatto i pochi casi di insulinoma registrati, erano tutti in gatti di età superiore ai 12 anni.
I sintomi dell’insulinoma in cane e gatto sono legati agli effetti dell’ipoglicemia sul sistema nervoso centrale:
Occhio che tali sintomi potrebbero non essere sempre presenti, ma manifestarsi in maniera intermittente. Molti pazienti, poi, sono asintomatici. I soggetti che hanno periodiche crisi di ipoglicemia, si adattano e riescono a tollerare bassi livelli di glicemia anche per periodi lunghi, senza manifestare sintomi. Ci sono poi dei fattori che possono aggravare i sintomi:
Anche il pasto può scatenare le crisi: innalzando la glicemia, stimola il tumore a produrre ancora più insulina.
La diagnosi di insulinoma nel cane e gatto prevede una serie di esami completo. L’ipoglicemia è il valore più indicativo, soprattutto se associato alla fruttosamina (bassa) e all’insulinemia (esame da fare sempre contestualmente alla glicemia). Talvolta capita di avere soggetti con ipoglicemia e insulina normale: in questo caso bisogna ripetere gli esami. Utile anche la TC, visto che con l’ecografia è difficile vedere tumori molto piccoli.
La terapia dell’insulinoma va differenziata:
Importante poi suddividere i pasti in piccole dosi, ogni 4-6 ore. Gli alimenti devono contenere proteine, fibre, lipidi e carboidrati complessi. Banditi i cibi con zuccheri semplici
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | Pixabay